Castelmagno, 1° parte…

“… Dopo la mia lunga escursione che avete appena letto, quella sera avevo prenotato un hotel in Valle Grana, precisamente a Castelmagno, famosa località nota per il suo formaggio. Appena giunto in camera mi affaccio alla finestra, le luci del giorno si allungavano sui crinali dei monti…

 

L’hotel dove ho soggiornato ha un poggiolo lunghissimo che gira attorno allo stabile, in comune con altre stanze, da lì si può ammirare l’intero borgo senza praticamente spostarsi…

 

Castelmagno è un piccolo borgo, il più alto della Valle Grana, tutto attorno solo monti. Per giungere fin lì dalla Valle Maira ho affrontato un passo alpino con la macchina incontrando  marmotte che mi attraversavano la strada, ne ho viste un sacco…

 

Per salire fin lì però potete anche arrivarci dal fondovalle, attraverso una strada ben più agevole e meno pericolosa della traversata in quota. Come potete vedere è un piccolo borgo con case in pietra, c’è molto silenzio, quel giorno passavano poche macchine, l’ideale per respirare un po’ di relax…

 

La cena prevede il Castelmagno in tutte le combinazioni, dall’antipasto, ai primi, fino alle varie alternative del secondo. L’hotel in questione aveva annessa un’azienda agricola dove praticamente facevano il formaggio, quindi era tutto a km 0, o meglio a metri 0. La genuinità è di sicuro garantita…

 

Se volete trascorrere anche voi un soggiorno in questo hotel si chiama ” La Meiro” lo trovate con i vari siti di ricerca hotel o direttamente dalle ricerche di google. Il panorama come potete vedere merita….

 

Nel post di domani vi farò vedere il borgo nelle prime luci del mattino, scenderemo lungo la via principale giusto per osservarlo meglio, grazie delle vostre visite, continuate a seguirmi, sono in arrivo grandi novità in questa estate e non solo….” 😉

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Castelmagno, 1° parte…

  1. Ciao Max
    deduco che sei in vacanza. Buona vacanza carissimo. Splendido posto, il silenzio fa parte del panorama e credo sia d’obbligo non rompere questo incanto, con rumori cittadini.
    Un abbraccio
    Chiara

    1. l’escursione che in questi post racconto è del mese di giugno, ne ho fatte altre dopo, le mie ferie inizieranno dopo Ferragosto, se il tempo sarà buono ho un sacco di mete in programma in molte parti d’Italia, segui il blog nelle prossime settimane.
      Grazie dei commenti buon wek end Chiara…

  2. merita davvero un soggiorno lì…come del resto su tutte le montagne..paesaggi diversi ma gli stessi profumi lo stesso fresco, le nuvole che corrono…bello il borgo più vecchio immagino con i tetti grigi in ardesia! buona giornata Maxi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: