In conclusione di quella lunga giornata di cammino, ero stato anche molto fortunato, perché sono riuscito a cogliere un fenomeno meteo raro, quanto suggestivo, di cui vi parlerò in quest’ultima parte della narrazione. Si tratta del caligo. E’ una nebbia molto particolare che scivola sul mare, e raggiunge le aree costiere della Liguria. Di solitoContinua a leggere “Una lunga camminata, ultima parte….”
Archivi dei tag:clima
Tramonto fra Boccadasse e Vernazzola, 1° parte…
E’ un freddo giorno d’inverno nella mia Genova, il cielo è a tratti coperto, un vento freddo sembra entrarti nelle ossa, il mare ora è calmo, ma la settimana prima una violenta mareggiata ha cambiato il paesaggio della più nota località di Genova. In questa narrazione vedrete il prima e il dopo, per rendervi contoContinua a leggere “Tramonto fra Boccadasse e Vernazzola, 1° parte…”
Da Valbondione al Rifugio Curò, 11° parte…
Lo scenario era davvero apocalittico, la penuria d’acqua unita al caldo di quelle giornate nel cuore d’agosto ci faceva percepire oltre ogni ragionevole dubbio, di essere di fronte ad una delle peggiori siccità degli ultimi secoli. Un clima ormai fuori controllo è una realtà con la quale dovremo fare i conti negli anni a venire,Continua a leggere “Da Valbondione al Rifugio Curò, 11° parte…”
Ai piedi del Monte Rosa, penultima parte…
Guardata nel suo insieme quella lingua di ghiaccio sa essere davvero spettacolare, ora andremo a vederla da vicino, nel frattempo aprirò una piccola parentesi per parlarvi dell’importanza dei ghiacciai… I ghiacciai sono importantissime riserve d’acqua, soprattutto nella stagione estiva rivestono un ruolo essenziale per la vita umana e per il territorio stesso. Un mondo sempreContinua a leggere “Ai piedi del Monte Rosa, penultima parte…”
Ai piedi del Monte Rosa, 3° parte…
Da questa cengia rocciosa si può ammirare il grande canalone scavato dal ghiacciaio, dalle immagini non potete percepire di quanto si è ritirato il ghiacciaio, ma vi basti pensare che un tempo il punto dove ci troviamo e la sponda bianca che vedete nella prima foto di oggi, erano unite dal ghiaccio. L’anno scorso, quandoContinua a leggere “Ai piedi del Monte Rosa, 3° parte…”
Tramonto a Camogli, penultima parte…
Siamo nel magico momento dell’ora blu, nel periodo invernale queste tinte fredde si apprezzano ancora di più e sembrano fondersi col blu del mare e col freddo dell’incipiente sera… Il nucleo storico del borgo sembra uscito da una favola tanto si rimane incantati ad osservarlo. Le sfumature colorate delle case fra le tinte pastello dellaContinua a leggere “Tramonto a Camogli, penultima parte…”
Tramonto a Nervi, 3° parte…
Quasi al centro della passeggiata ecco il famoso Castello, uno dei punti più fotografati di Nervi, lo vedrete poi verso il finale anche nelle luci della prima sera. Questo trovo sia anche un punto molto romantico, le coppie amano fotografarsi e baciarsi sulla bella terrazza panoramica affacciata sul mare… Noi single appassionati di fotografia inveceContinua a leggere “Tramonto a Nervi, 3° parte…”
Verso il Lago del Miserin, 2° parte…
Questa vallata è molto ampia, aperta e selvaggia, percorrerla a piedi in una splendida giornata di sole offre emozioni a non finire… Ho fatto questa escursione diverse volte nel corso degli ultimi anni, e ogni volta che passo di qua rimango colpito da questa casa nella roccia. Si può dire che è un’estensione della stessa,Continua a leggere “Verso il Lago del Miserin, 2° parte…”
Il Lago di Apsoi, 1° parte…
“… Sulle sponde del Lago di Apsoi troviamo questo curioso bivacco, al momento della mia visita era chiuso, immagino che bisogna chiedere le chiavi se si desidera pernottare in questa singolare casetta. Io mi sono limitato ad osservarla da un punto di vista fotografico… La singolarità di questa casetta in legno, con pannello solareContinua a leggere “Il Lago di Apsoi, 1° parte…”
Valle Maira, verso il Lago di Apsoi, 6° parte…
“… La parte finale che precede l’arrivo al Lago è abbastanza singolare, ci troviamo dinanzi a rocce imponenti, il panorama è nudo, quasi lunare, nei tratti in ombra ci sono residui delle nevi dell’inverno… Giunti al bivio di valico, si aprono un’infinità di sentieri, per chi ha ancora voglia di camminare da qua siContinua a leggere “Valle Maira, verso il Lago di Apsoi, 6° parte…”