Sui sentieri delle 5 Terre, ultima parte…

Ci sono opere che arrivano all’anima, graffiti che sanno trasformare in poesia anche un semplice muro, è quello che si può apprezzare a Riomaggiore, in una delle sue vie interne, dove alla bellezza del paesaggio si unisce quella legata alla mano dell’uomo, che quando vuole può donare ulteriore bellezza al mondo in cui viviamo. EContinua a leggere “Sui sentieri delle 5 Terre, ultima parte…”

Sui sentieri della Liguria, 6° parte…

Seminascosti fra il verde delle colline, borghi di grande fascino, sembrano spuntare come gemme a primavera nella solare bellezza di un paesaggio che conosce solo la parola incanto…. Poco prima di raggiungere il Santuario ecco un’altra edicola votiva, la cui scritta ben si addice alla meraviglia infinita che si può osservare da quassù, unendo fedeContinua a leggere “Sui sentieri della Liguria, 6° parte…”

Sui sentieri delle 5 Terre, 3° parte…

Ci addentriamo all’interno del borgo di Riomaggiore per scoprirne altri scorci assai caratteristici e delle belle sorprese, come questo vaso in pietra che fa della singolarità la sua qualità primaria… Nel sottopasso della stazione ecco l’arte che si fa bellezza attraverso queste rappresentazioni che ci trasportano nel mondo delle 7 note…. E come dimenticare l’amore!Continua a leggere “Sui sentieri delle 5 Terre, 3° parte…”

Da Quarto a Bogliasco, 7° parte…

Ho aperto questa nuova puntata con un’altra immagine romanticissima di Bogliasco, per tutti gli amanti dei cuori in generale. Ed ora proseguiamo andando a vedere gli altri punti caratteristici di Bogliasco, e qui non poteva mancare l’inconfondibile passaggio sotto la villa sul mare, con la vista del promontorio di Portofino sullo sfondo… Lo spettacolo delContinua a leggere “Da Quarto a Bogliasco, 7° parte…”

Clusone, ultima parte…

Entro in punta di piedi nella piccola chiesetta, un’atmosfera raccolta, quasi intima, mi accoglie in un anfratto di silenzio. In questo piccolo spazio è racchiusa molta arte, sono colpito dalle numerose decorazioni, dall’altare, dal quadro riccamente decorato alle sue spalle. Questo è un piccolo gioiello artistico da scoprire e apprezzare con calma… Sulle pareti lateraliContinua a leggere “Clusone, ultima parte…”

Clusone, 10° parte…

Siamo nel centro assoluto di Clusone, in questa via ci sono i più importanti siti di attrazione turistica, fra cui l’orologio astronomico che vedremo a breve. Qua si trovano anche bar dove consumare colazioni all’aperto nella stagione estiva, sempre affollati vista l’importanza di questo punto strategico. Ma sui palazzi di questa via si trovano ancheContinua a leggere “Clusone, 10° parte…”

Clusone, 7° parte…

Dopo aver osservato opere d’arte di assoluta bellezza, e dopo questo viaggio nella fede mi appresto ad uscire per proseguire il mio viaggio. Ed è qua che incontro una luce davvero ipnotica, la grande porta semiaperta lasciava entrare uno spiraglio di luce quasi magico, mi concentro su quel fascio di luce lasciando in ombra ilContinua a leggere “Clusone, 7° parte…”

Clusone, 6° parte…

Entriamo nella Basilica, la bellezza ci avvolge, si rimane estasiati dinanzi all’incanto di questa chiesa ricchissima d’arte, tanto che non sappiamo da dove iniziare a guardarla. Se già il portone d’ingresso ci ha stupiti, all’interno è una vera esplosione di ricchezza… Il gioco di luci dell’altare si fonde con la luce proveniente dall’esterno, sia dalleContinua a leggere “Clusone, 6° parte…”

Clusone, 5° parte…

Ci troviamo dinanzi ad un affresco unico nel suo genere, la danza macabra, sulla facciata dell’Oratorio dei Disciplini, un affresco risalente al 1400, parzialmente distrutto dai rimaneggiamenti della facciata avvenuto nel corso dei secoli. Il passaggio fra il mondo dei vivi e quello dei morti è qui rappresentato in tutta la sua drammatica e vivaContinua a leggere “Clusone, 5° parte…”

Da Carpasio a Glori, 6° parte…

Acqua che scava montagne, plasma il paesaggio, crea vallate, disegna il territorio, l’importanza dell’acqua è fondamentale per ogni forma di vita, e quando c’è siccità tutto diventa un problema. Quest’anno così avaro di pioggia ha creato scenari davvero inconsueti, letti dei fiumi quasi vuoti, laghi ritirati che sono diventati delle pozze, un dramma che siContinua a leggere “Da Carpasio a Glori, 6° parte…”