Tramonto a Camogli, ultima parte…

C’è un’ora durante il giorno in cui tutto sembra prendere le forme delle emozioni, quelle più profonde, più intime. Si tratta dell’ora blu, quella che segue il tramonto e che ci trasporta nel cuore della notte. Le atmosfere si fanno pacate, invitano al relax, i ricordi prendono vita…. Le spiagge si svuotano velocemente, il freddoContinua a leggere “Tramonto a Camogli, ultima parte…”

Foto poesia “Fantasmi di nebbia”

” Sono ombra che mutatra fantasmi di nebbiain questo apostrofo d’estateche ruba le nubi al mare.Mi avvolgo di goccein questo caldo abbracciodi un’infinita estatesognando crepuscoli d’autunnofra distese assetate.Come un canto di libertàmi libro nel ventoscompigliando pensierinel sordo apparirdi un’effimera pioggia.Tracce di un lontano autunnoalbergano su pascoli di soletrasportando carezze di saledal lontano mare.E’ cupo ilContinua a leggere “Foto poesia “Fantasmi di nebbia””

Castel Vittorio, 6° parte…

La calura dell’estate unita all’umidità rendeva l’aria colma di foschia. Il borgo dalla vallata appariva come un’enorme castello sovrastato dalla torre del campanile. Evanescenti impronte di bellezza vibravano nell’aria calda del primo meriggio, trasudando impronte di storia tra spaccati di montagna…. Lungo il sentiero che conduce a Pigna ecco una chiesa abbandonata, un piccolo involucroContinua a leggere “Castel Vittorio, 6° parte…”

Autunno sul Lago di Endine, ultima parte…

C’è un piccolo punto durante questo giro del Lago in cui l’autunno sembrava non essere arrivato, qua la sensazione estiva era ancora ben evidente. Ho voluto proprio cogliere la meraviglia di questo scorcio bucolico, che si distacca dal resto del paesaggio. Un’oasi estiva all’interno di un giardino autunnale…. Più avanti, poco sotto la strada, eccoContinua a leggere “Autunno sul Lago di Endine, ultima parte…”

Genova, Palazzo Spinola di Pellicceria, 2° parte…

“… Spesso guardando un Museo, o una Galleria d’arte, non ci soffermiamo abbastanza ad osservare i particolari. Attraverso le immagini, che rimangono lì, davanti ai nostri occhi tutto il tempo che vogliamo, spesso scopriamo dettagli che ad una prima vista ci erano sfuggiti. Certo trovarsi dal vivo in posti come questi è tutta un’altra cosa,Continua a leggere “Genova, Palazzo Spinola di Pellicceria, 2° parte…”