Da Quarto a Bogliasco, ultima parte…

Nel pomeriggio la folla in giro era aumentata, anche le spiagge di Quinto si erano riempite di gente pronta a catturare i raggi del sole in questa mite domenica di febbraio, io ero di ritorno dal mio lungo cammino iniziato la mattina. Le luci stavano mutando, ai colori accesi e vivi del giorno si andavanoContinua a leggere “Da Quarto a Bogliasco, ultima parte…”

Tellaro, 3° parte…

Lasciamo per un attimo la bellezza del mare ed inoltriamoci al suo interno, qua ritroviamo il piacere di scoprire i borghi, fatti di storia, di vicoli stretti, dove la luce entra a fatica, e dove l’armonia delle costruzioni detta la bellezza di questi paesaggi urbani…. Angoli dove la poesia sembra bussare alle porte delle varieContinua a leggere “Tellaro, 3° parte…”

Tellaro, 2° parte…

M’inoltro per le sue contrade, assaporo ogni attimo di quella bellezza che si fa viva davanti a me, attraverso pagine antiche, dimore scolpite nella poesia di un borgo vestito di salgemma sull’orlo del mare.. Arrivo nella sua parte a mare, il punto più bello di questo borgo, il sole mi avvolge, ne assaporo i suoiContinua a leggere “Tellaro, 2° parte…”

Da Bergeggi a Noli, 3° parte…

Risalgo un piccolo corso d’acqua per cogliere prospettive singolari del borgo, i riflessi delle pozze d’acqua sembrano tanti specchi che riflettono la bellezza del borgo, i suoi colori, la sua anima…. La cosa davvero singolare e unica in qualche modo di questo piccolo corso d’acqua, è che scivola nel suo cuore, ne accarezza ogni casa,Continua a leggere “Da Bergeggi a Noli, 3° parte…”

Da Bergeggi a Noli, 2° parte…

Spotorno vista dal mare assume una bellezza sempre cangiante, ci trasporta con la fantasia in paradisi lontani. Sogno mentre cammino in queste pagine di bellezza che si sfogliano da sole come fogli sollevati dal vento…. Ed eccomi arrivato a Noli, sullo sfondo l’isolotto di Bergeggi, davanti al quale avevo cominciato questo lungo cammino. La freschezzaContinua a leggere “Da Bergeggi a Noli, 2° parte…”

Il Presepe di Masone, ultima parte…

Certi Presepi hanno il potere di regalarci sensazioni davvero uniche. Sono dei veri viaggi nel tempo che si materializzano davanti a noi, attraverso la ricostruzione dettagliata di vecchi mestieri, costumi d’epoca, e quei paesaggi che profumano di nostalgia e saggezza… Ecco il vecchio mestiere dell’arrotino, un tempo andavano nei paesi per affilare coltelli, punte daContinua a leggere “Il Presepe di Masone, ultima parte…”

Il Presepe di Masone, 4° parte…

Per restare nei dettagli di questo Presepe così particolareggiato vi faccio osservare l’interno di queste casette, qua oltre alle luci calde degli interni possiamo apprezzarne i mobili, i libri, e anche una mamma che culla un bambino. Quest’ultima è in movimento, la si vede dondolare davanti alla finestra, un vero spettacolo!…. Altri frammenti della vitaContinua a leggere “Il Presepe di Masone, 4° parte…”

Il Presepe di Masone, 3° parte…

Con questo post siamo entrati nell’altra parte del Presepe, questa alla ricchezza della prima aggiunge particolari delle scene di interni davvero pazzesche, come l’immagine di apertura che vi trasporta all’interno di una fabbrica, con tanto di operai intenti a svolgere varie mansioni. Il tutto è meccanizzato, si sentono anche i rumori dei martelli e deiContinua a leggere “Il Presepe di Masone, 3° parte…”

Il Presepe di Masone, 2° parte…

Come potete vedere qua sono i particolari a fare la differenza, nel suo minuscolo mondo questo Presepe racchiude tutta la bellezza del passato, osservarlo è come sfogliare un libro di storia… Andiamo ora ad osservare da vicino alcuni particolari che mi hanno colpito, ad esempio questa casetta contadina ricostruita con una meticolosità pazzesca. Notate l’intonacoContinua a leggere “Il Presepe di Masone, 2° parte…”

Il Presepe di Masone, 1° parte…

Benvenuti in questa nuova narrazione, ci siamo spostati a Masone, borgo ligure molto vicino a quello che vi ho appena raccontato. Qua presso il Museo di Masone ogni anno realizzano questo spettacolare Presepe che come vedrete dalle varie immagini presenta elementi storici davvero bellissimi. L’immagine di apertura vi ha fatto vedere una delle sale delContinua a leggere “Il Presepe di Masone, 1° parte…”