Tellaro, 3° parte…

Lasciamo per un attimo la bellezza del mare ed inoltriamoci al suo interno, qua ritroviamo il piacere di scoprire i borghi, fatti di storia, di vicoli stretti, dove la luce entra a fatica, e dove l’armonia delle costruzioni detta la bellezza di questi paesaggi urbani….

Angoli dove la poesia sembra bussare alle porte delle varie case, dove anche i nostri passi si fanno lenti, per assaporare attimi di vero stupore nel delicato succedersi delle vie….

Cerco prospettive nuove, le trovo fra archi di pietra e passaggi che si sovrappongono, in un dedalo di viuzze strette quanto belle e uniche, proprio come questo borgo, non a caso inserito fra i borghi più belli d’Italia…

I riflessi del sole dall’alto dei vicoli illuminano lo scenario di queste contrade, dove i colori sembrano acquarelli dipinti sulle tele della storia, dove tutto sembra prendere vita, in un pulsare di sensazioni e nuove scoperte….

C’è il mare
dentro ad ogni pietra
in questi confetti di silenzio
dove le onde risuonano
tra avverbi d’estate
e ricordi d’amore.
Tutto è pace
un abbraccio di vita
avvolto alla seta degli anni
posati su selciati di saggezza…

Mi affaccio a finestre di pietra
il mare è di fronte a me
mi parla,
mi ascolta
è una donna matura
che si nutre d’amore
dispensando carezze di brezza
al mutar delle ore…

Nel post di domani sarà di nuovo il mare il protagonista di questo borgo, andremo nell’altro lato di questo bellissimo posto per coglierne nuove sfumature, e sarà ancora poesia, vi aspetto come sempre, grazie dei vostri commenti…😉😊👍👍👍

Pubblicità

19 pensieri riguardo “Tellaro, 3° parte…

    1. grazie di cuore per aver apprezzato, sì, in questo borgo si possono unire le varie cose, non manca proprio nulla, buona serata, un caro abbraccio…🤗😉😊👍

      1. Sto partecipando ad un iniziativa di lega ambiente per la pulizia della spiaggia di Voltri entro la fine dell’anno!

  1. qui le case si guardano da vicino ed è stupefacente la strettoia da cui si passa. Tutto molto suggestivo a cominciare dalla chiesetta cheha un accento di barocco meridionale, forse, non saprei ma è unica credo dalle parti della Liguria. Alcuni tuoi versi molto beli come quello che dice che ogni pietra ha dentro il mare!!! ed è anche vero!!! grazie Max e buona serata!

    1. grazie infinite per aver apprezzato sia le immagini che i versi che le accompagnano, le contrade strette sono tipiche delle Liguria, in quasi tutti i borghi ci sono passaggi così stretti che le case sembrano abbracciarsi fra loro, in alcuni vicoli in due non si passa neppure, bisogna mettersi uno dietro l’altro. Mi fa piacere che stai apprezzando molto la bellezza di questo borgo storico affacciato sul mare. Un caro abbraccio, buona serata…🤗😉😊👍

    1. i piccoli borghi come questo danno questa impressione, la vita scorre tranquilla, sembra che i problemi del mondo siano distanti. Grazie mille per aver apprezzato sia le immagini che le parole, un caro abbraccio, buona giornata…🤗👍😊😉

  2. Davvero bellissimo questo borgo….trasmette poesia, armonia, pace e che pulizia! Meravigliose le immagini accompagnate dalla tua poetica narrazione! Un abbraccio e buon fine settimana!😊🤗

    1. è un borgo molto curato, come molti borghi minori della nostra meravigliosa Italia, la differenza con la realtà delle grandi metropoli è lampante. Mi fa piacere che stai apprezzando la meraviglia di questo borgo, che ha ancora molte cose da farvi scoprire. Un caro abbraccio, buona serata…😊👍👍😉🤗

  3. sono davvero strette tutte queste viuzze… ma si percepisce che sono piene di vita… di storie antiche e moderne…
    l’ultima foto è davvero spettacolare… avere la possibilità di vedere quello scorcio di mare… riempie il cuore di gioia…
    sei davvero fortunato a fare il pieno… quando puoi…quando riesci.. di tutte queste meraviglie…
    un abbraccio, buona notte a te, 😄😀😊🙃🐞🌈🌛🌷✨🌎

    1. la particolarità dei borghi liguri sono anche queste viuzze strette che lo attraversano, oltre ai paesaggi incantevoli che li circondano. Mi fa piacere che hai apprezzato, un caro abbraccio, buon sabato sera e buona domenica…🤗🤗👍😉😊

  4. Ciao Max 🍀
    Ci vuoi stupire con i tuoi paesaggi così da rimanere basiti , piccole viuzze che sembrano miniature, immagini che restano nella mente per darci una visione quasi fatata . Scusami se ti chiedo…Ma tu ritocchi le immagini per abbellirle o sono veramente così caratteristiche e luminose da creare sospensione e poi riprendere fiato?
    Non ho viaggiato e non ho visitato i posti meravigliosi che tu ci dai la possibilità di ammirare…Ci vorrebbe un’altra vita solo per poter avere la possibilità di stupirci con queste location così magiche …Vedere tutti gli angoli e i borghi della nostra bella Italia e poi quelli che assolutamente ci sono in altre Nazioni…
    Nelle immagini che ci proponi non si vede un’auto..
    La cosa mi lascia perplessa…Dove si smista il traffico cittadino?
    Buona serata Max e grazie per l’attenzione con cui ci proponi queste meraviglie..
    . Ciao 🙋🍀🙏👍🥰

    1. grazie di cuore per aver apprezzato, le immagini non le ritocco mai, sono proprio come le ho scattate, correggo i parametri di scatto direttamente sulla reflex scatto per scatto in modo da ottenere una luce che sia quella che voglio rappresentare, sia che si tratti di ore buie come quelle della sera, o di luce piena come quella del giorno. Riguardo il traffico cittadino la strada che arriva al borgo si ferma nella parte alta, dove si trovano parcheggi a pagamento, poi tutto il centro storico è solo pedonale, caratterizzato da vicoli strettissimi e affacci sul mare. Mi fa piacere farti scoprire qualche posto che ancora non conosci della nostra meravigliosa Italia. Un carissimo abbraccio per te…🤗🤗🤗🤗🤗👍😉😊

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: