Gromo, 4° parte…

Ho aperto il post di oggi con una bella immagine del borgo visto da una piccola frazione subito attaccata. In questa nuova piccola realtà troviamo un altro complesso storico che per bellezza e architettura mi ha colpito molto, si tratta di questa chiesa con tanto di curatissimo giardino antistante, una bella realtà che valeva una visita….

Qua sembra di essere in un altro posto, invece siamo a pochi passi dal borgo visto prima, questa mutevolezza di paesaggio è un’altra bella caratteristica di questo borgo…

In questo piccolo giardino antistante la chiesa troviamo anche un busto in bronzo di un vescovo di Brescia scomparso nell’ormai lontano 1983, fra l’altro giovanissimo vista l’età di nascita….

Sempre in questo giardino ecco una fonte d’acqua, elemento assai prezioso, soprattutto nell’estate appena trascorsa, con tanto di versi ad essa dedicati, mai così appropriati vista la sua carenza in questa storica estate…

Ma torniamo nel cuore del nostro borgo storico, e cominciamo ad ammirarne altri particolari, come questa statua posta in una piccola nicchia, davvero catalizzante. Sono rimasto un po’ ad ammirarla, la sua presenza sembra chiamarci…

Davanti al Palazzo del Comune ecco una simpaticissima rappresentazione romantica che ci riporta in quella realtà che abbiamo cominciato ad apprezzare già dai primi passi in questo borgo. I palloncini che vedete sullo sfondo testimoniano che questo borgo fa parte dei borghi più belli d’Italia….

Il post di domani sarà tutto romantico, vedrete infatti una vera esplosione di cuoricini, e tante altre curiosità di questo borgo. Accompagnerò gli scatti anche con dei versi di poesia, vi aspetto, non mancate….😉😊👍

Pubblicità

31 pensieri riguardo “Gromo, 4° parte…

  1. l’immagine di copertina con il complesso della zona più antica, che sembra romanico, in pietra grigia, è veramente un gioiello! In mezzo alle montagne trovi sempre delle sorprese..svoltato l’angolo o superata la cima…eccoti qualcosa d’inatteso! L’uomo ha creato anche qualcosa di artisticamente bello…non sempre ha rovinato la natura.. Grazie per queste belle immagini Max e buona serata

    1. sono tantissime le opere del nostro passato che l’uomo ha saputo costruire in perfetta armonia con l’ambiente nel quale si trovava. A noi resta la meraviglia di poterle ancora ammirare, e l’incanto di saperle apprezzare. Grazie come sempre per i tuoi commenti, un caro abbraccio, buona serata…🤗😊👍😉

  2. Carinissima questa piccola realtà, 👍: sembra quasi che il paesino dove Heidi va a scuola nel cartone sia uscito dall’anime e sia diventato realtà, 😀. Spesso s’immagina i vescovi come uomini di già una certa età e invece questo giovane è diventato vescovo davvero giovanissimo, 🙂. La statua sembra quasi messa a guardia di qualcosa… come a voler proteggere un cimelio e con lo sguardo avverta che con lei c’è poco da scherzare, 😜. Già nell’ultima foto c’è una bella anticipazione di romanticismo… e sono molto curiosa di vedere come sarà quella di domani, 😉. Un caro abbraccio e buona serata, 😘😉😊🤗.

    1. la tappa di stasera in qualche modo ti sorprenderà per tanto romanticismo contiene, è un po’ come i nostri amati dolci, quando ce ne sono troppi finiamo per impazzire 😁😁 riguardo il vescovo, eh sì in questo caso era giovanissimo, non saprei come mai a quell’età abbia voluto prendere quella strada, chissà.! Un caro abbraccio, buona serata…🤗😊👍😉

      1. 😄😄😄😄😄😄😄😄. Dolci e amore: croce e delizia delle persone, 😆😆😆😆😆😆😆. Anch’io mi chiedevo quale motivazione potesse aver portato un ragazzo così giovane a voler prendere l’abito talare… magari una delusione amorosa, 😉? Vado ad immergermi nel romanticismo con la tappa di stasera, 😉. Un caro abbraccio e buona serata anche a te, 🤗😊😘😉.

  3. … ma scusa, credo che la data sul monumento si riferisca al periodo in cui è stato vescovo di Brescia. È impossibile che ci siano vescovi a 19 anni!🤣🤣🤣. In ogni caso, sono più che mai artistici i tuoi scatti: stupendi i luoghi che scegli, ma anche i tuoi occhi e le tue mani che rendono onore alla loro bellezza.

    1. grazie di cuore per i bellissimi complimenti che mi lasci ogni volta 👍👍👍👍👍 ne sono onorato, riguardo il vescovo io non me ne intendo, ho letto le date, in effetti mi sembrava strano che un ragazzo così giovane fosse vescovo, però la statua mostrava quelle date, per cui ho detto, boh! 🤔

  4. la mia prima foto… quella di apertura del tuo post… è davvero bella… è perfetta per diventare un puzzle… ogni pezzetto… ogni colore… è un incastro messo al posto giusto…
    la statua nella nicchia è molto particolare… ha uno sguardo penetrante e vestita all’antica… forse è un monumento ai caduti… o una statua allegorica…
    Gromo ha tutte le carte per essere tra i borghi più belli d’ Italia…
    molto graziosa la composizione romantica… i fidanzati si possono mettere seduti sulla panchina con il cuore che gli fa da cornice… e farsi fare degli scatti o dei selfie…
    buona notte a Te… ⭐🌙🌷☘️🌈🌉 con un abbraccio… 😃😊🤗🥰😘

    1. Nel post di stasera di romanticismo ne vedrai un sacco 😉 carina l’idea del puzzle, in effetti molti sono composti da immagini da mettere assieme, sempre originali i tuoi commenti 👍 di sicuro come dici tu merita di essere entrato a far parte dei borghi più belli d’Italia, e molti scorci devi ancora scoprirli. 😉 un caro abbraccio, buona serata…🤗😊👍😉

    1. ciao Wwayne…
      mi presento…
      sono Cinzia…
      ti ringrazio…
      questo è il bello di come guardiamo le foto… ad ognuno regala emozioni diverse…
      ti auguro un buon venerdì… 😊🌈

  5. Bello veramente ciò che porti fino a noi;oltre a portare arte ci porti storia e questo lo trovo un arricchimento,non tutti abbiamo la possibilità di visitare questi luoghi che rappresentano la storia e l’arte del periodo storico in cui sono stati costruiti… D’altronde questi posti sono per gente amatoriale che visita solo per ammirare e non per la semplice uscita fuori porta.Hai tanta pazienza e poi ad ogni angolo mostrato ci dai il meglio… Complimenti e grazie!
    Buona giornata!🙏🥰

    1. grazie di cuore per questi bellissimi commenti, è un vero piacere sentirsi apprezzati per quello che piace, come nel mio caso, che faccio tutto questo solo per passione, e per quella voglia di condividere e far conoscere le molte bellezze della nostra amata Italia. Un caro abbraccio, buona serata…😉😊👍👍👍🤗

      1. Per me è un grande piacere leggerti e commentare le cose bellissime che scrivi, unitamente alle immagini, alla poesia e a tutto il resto! 🤗😉😊👍👍👋

  6. Mi piace molto viaggiare con te, attraverso le tue foto, caro Max. Mi piace la tua ricerca di antichi borghi. Grazie, caro amico, anche per la poesia dei tuoi commenti da me. ❤

    1. è sempre un piacere ritrovarti, leggere il tuo blog, e sapere che adori i miei viaggi, che con passione e amore porto avanti tutto l’anno. Un caro abbraccio…🤗🤗👍👍😉😊

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: