Clusone, 10° parte…

Siamo nel centro assoluto di Clusone, in questa via ci sono i più importanti siti di attrazione turistica, fra cui l’orologio astronomico che vedremo a breve. Qua si trovano anche bar dove consumare colazioni all’aperto nella stagione estiva, sempre affollati vista l’importanza di questo punto strategico. Ma sui palazzi di questa via si trovano anche pregevoli affreschi che decorano completamente questa via colorandola di arte e storia….

Ed ora parliamo dell’orologio planetario, un’opera artistica che attira migliaia di turisti, di cui un cartello ne descrive le principali caratteristiche….

Eccolo in tutta la sua gloriosa bellezza, nel momento che sono passato era ancora chiuso, visto che eravamo di prima mattina, ma le visite guidate solitamente iniziano attorno alle 10, informatevi nel caso voleste visitarlo….

Ve lo faccio osservare da vicino, così da poter ammirare particolari che altrimenti non potreste vedere, come ad esempio i mesi dell’anno. Eravamo nella prima quindicina di agosto. Con questo tipo di orologio in ogni momento si può osservare sia l’ora che il mese in cui ci si trova, un vero capolavoro d’ingegneria artistica che è un vanto di questo borgo della Val Seriana…

Dopo aver osservato l’attrazione principale di Clusone, mi sposto per altre vie dal sapore storico per andare a scoprire altri capolavori di questo borgo dalle mille sorprese….

Ed ecco un’altra delle sue sorprese, una piccola chiesetta tutta affrescata, con alcune opere ancora ben visibili, che ci riporta nella storia del borgo. Un piccolo gioiello che andremo a scoprire anche all’interno nella puntata di domani…

Domani l’ultima puntata di questo borgo vi farà vedere l’interno di questa chiesetta, poi andremo ancora alla scoperta delle vie del borgo, fino a raggiungere una villa storica, dove la meraviglia della natura sposa l’incanto dell’architettura, insomma anche domani non potete mancare…👍😊😉

Pubblicità

17 pensieri riguardo “Clusone, 10° parte…

  1. veramente un bel paese dove è piacevole passeggiare e godere degli affreschi sui palazzi antichi. Molto particolare l orologio che somiglia molto a quello di Mantova di piazza delle Erbe. Queste cose sono delle preziosità che fanno ricco il nostro Paese! buona serata Max

    1. qualche somiglianza con quello di Mantova si può trovare, ero stato a Mantova qualche anno fa, altra città magnifica ceh ricordo col cuore, avevo anche dormito in un hotel del centro. Mi fa piacere che questo borgo ti sia piaciuto, anche i prossimi non saranno da meno, vedrai!! Un caro abbraccio, buona serata e buona domenica..🤗😊😉👍

  2. un bel susseguirsi di riferimenti storico-artistici interessanti. Grazie per darci la possibilità di vederli nei dettagli. Buona serata e a domani!

    1. è sempre un gran piacere portare avanti questo blog e trasmettere a voi tutte le bellezze del nostro bel Paese, un caro abbraccio, buona serata..🤗😊😉👍

  3. Magnifico, assolutamente magnifico l’orologio astronomico, 🤩: nella tappa di questa sera è una delle foto più belle. Anche il resto del borgo ha quell’incontro di un luogo in cui la storia e l’arte vanno a braccetto insieme, 😉. Mi sa che a Clusone dove ti giri ti giri trovi un affresco ad abbellire le mura di case e palazzi, 😃. La chiesetta dall’esterno è molto carina, 👍: chissà come sarà l’interno, 🙂. Un caro abbraccio e buona serata, 🤗😊😘😉.

    1. stasera lo scoprirai in quella che sarà l’ultima puntata di questo borgo, che come hai visto vi ha regalato un’infinità di sorprese e meraviglie. Mi fa piacere che hai apprezzato le varie immagini, trasmettere e condividere bellezza è il fulcro del mio blog, nato proprio con questo principio. Grazie come sempre per le tue bellissime letture, un caro abbraccio, buon sabato sera e buona domenica…🤗😊😉👍

      1. Allora non mi resta che “entrare” virtualmente in questa chiesetta e scoprirlo, 😉. Un caro abbraccio, buon sabato sera e una buona domenica anche a te, 😊🤗😘😉.

    1. proprio così, sono moltissime le attrazioni turistiche per le quali vale la pena farci almeno un salto, basta anche una mezza giornata, il borgo non è molto grande da vedere. Grazie del commento, buona serata e buona domenica…🤗😉👍

  4. molto caratteristico l’orologio planetario… anche qui ho allargato la tua foto… ci sono anche i puttini… e si intravedono dei nomi… forse sono le costellazioni… e chissà se il meccanismo viene caricato a mano…
    anche se è completamente diverso… mi hai fatto venire in mente l’orologio astronomico medievale che avevo visto a Praga…
    Clusone… con i suoi affreschi e la sua arte… merita di far parte dei borghi più belli d’Italia… sai… se lo è… o lo hanno candidato ?
    a Te… Massimo… auguro un buon venerdì sera… 😄😊🤗🙃😘 un abbraccio per te… ✨🌙🌷🌿🌈🌌

    1. non mi risulta al momento che faccia parte dei borghi più belli d’Italia, lo sarà invece il prossimo che andrò a raccontare nei giorni a venire, ad ogni modo ha tante di quelle sorprese che in effetti una sua futura candidatura non ci starebbe male. Mi fa piacere che hai scoperto anche i particolari di quell’orologio, il suo meccanismo è automatico, automatizzato attraverso complicati sistemi di leve e ingranaggi, un vero gioiello unico e preziosissimo. Un caro abbraccio, buon sabato sera e buona domenica…🤗👍😉😊

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: