Clusone, 7° parte…

Dopo aver osservato opere d’arte di assoluta bellezza, e dopo questo viaggio nella fede mi appresto ad uscire per proseguire il mio viaggio. Ed è qua che incontro una luce davvero ipnotica, la grande porta semiaperta lasciava entrare uno spiraglio di luce quasi magico, mi concentro su quel fascio di luce lasciando in ombra il resto della chiesa per creare scatti di grande sensazione…

Ci sono scatti dove le emozioni prevalgono, e se unite alla bellezza dell’arte sanno creare attimi di grande impatto visivo. E’ il caso dello scatto che state per vedere dove la luce taglia in due l’immagine, e dove l’incredibile meraviglia del portone d’ingresso viene esaltata dalla prospettiva della luce che ne sfiora una parte. Questo scatto è a mio avviso quasi ipnotico, una porta che sembra un passaggio verso un’altra dimensione, in questo caso legata al viaggio, e alle meraviglie che ancora mi aspettavano…

Esco dalla Basilica e prima di procedere per visitare il resto del borgo, mi affaccio nell’oratorio dei Disciplini, qua una composizione di un realismo incredibile colpisce il mio sguardo. Statue ad altezza naturale riproducono un momento di grande devozione, il dolore della morte si accompagna al cammino di rinascita in un silente abbraccio di raccoglimento e preghiera, dove anche il rumore dei miei passi sembra urtare questo silenzio di fede….

Ritorno nel cuore del centro storico del borgo, è ormai metà mattina, la luce indora il paesaggio, avvolge le montagne alle sue spalle che sembrano coccolarlo. Scendo per una strada dal sapore medioevale che mi fa immergere completamente in un viaggio d’altri tempi. Lascio che le emozioni prevalgano, e scivolo come un alito di brezza fra le vecchie case….

Su una di queste case ecco troneggiare un’altra immagine dai tratti quasi ipnotici, lo sguardo viene completamente assorbito da questa figura che sembra illuminarsi di luce propria…

Più mi avvicino e più mi sento come abbracciato da questa figura divina, un senso di pace sembra quasi pervadermi, mentre cerco di coglierne ogni minima sfumatura…

Col teleobiettivo scopro che è un mosaico composto da migliaia di frammenti di pietre colorate, un vero capolavoro di arte e maestria che abili artigiani hanno praticamente incollato a questo edificio, donandole una veste nuova. Una minuscola targa sotto riporta anche una data, 2020, l’anno della pandemia. Forse questa figura voleva essere un abbraccio di speranza e di fede per uscire da quell’incubo del quale non conoscevamo la fine…

Domani il viaggio prosegue verso le vie principali del centro storico, osserveremo altri affreschi sulle facciate dei palazzi e altre meravigliose sorprese che questo borgo conserva al suo interno, vi aspetto come sempre…👍😉😊

Pubblicità

35 pensieri riguardo “Clusone, 7° parte…

  1. certo che con una foto particolare si possono aprire tante cose immaginarie! e dipende dal fotografo! il mosaico sembra una figura magica soprattutto da lontano..evidentemente il lockdown ha avuto anche un piccolo merito. I tetti nel verde del paesaggio offrono una sensazione di calore, di accoglienza, di casa…e mi piace molto la scalinata di sassi con i gradini bassi…..grazie Max belle cose e buona serata!

    1. mi fa molto piacere come sempre che hai apprezzato le varie immagini, tutte legate ad emozioni e momenti diversi. Ti ringrazio anche per i complimenti che mi lasci riguardo il fotografo 😉👍👍 amo catturare attimi e vedere oltre la banalità di una singola immagine. Un caro abbraccio, buona serata…🤗😉👍😊

  2. Anche la tappa di stasera è pura arte, 🤩! Che bellissimo effetto ha la luce che illumina solo in parte il portone della Basilica, 👍: sembra quasi di essere in un sogno, 😊. Una delle parti che preferisco della tappa di questa sera è il mosaico, 👍👍👍: un lavoro sicuramente lungo e certosino dover mettere tutti i tasselli che andranno a formare l’immagine ma che, a lavoro concluso, diventa un capolavoro d’ammirare in tutta la sua bellezza, 😍. Il borgo di Clusone è davvero un piccolo gioiello, 😉. Un caro abbraccio e buona serata, 🤗😊😘😉.

    1. a proposito di mosaici devo ancora andare a fotografare quelli di Ravenna, prima o poi ci andrò, non so quando, perché di mete in programma ne ho fin troppe e sto riducendo un po’ i viaggi anche per i costi in generale, ma sarà una tappa imperdibile per gli anni a venire. Grazie come sempre per aver apprezzato ogni singola immagine, un caro abbraccio, buona serata…🤗😉👍😊

      1. Con la tua bravura nello scattare le foto riesci sempre a cogliere le parti migliori dei luoghi che visiti, 😊. Chissà cosa ci sarà nella tappa di questa sera… vado subito a scoprirlo, 😉. Un caro abbraccio e buona serata anche a te, 😘😊🤗😉.

  3. le foto dell’interno chiesa sono molto suggestive, la luce è la protagonista che irrompe nel buio del raccoglimento. Di grande effetto il mosaico con un volto rassicurante anche per il passeggero di turno. Ottimi scatti Max!

  4. Ciao Max ho cercato e ricercato il significato degli intarsi del portone, ma ora mi accorgo che è intarsiato anche all’interno, il mosaico è suggestivo!
    Un saluto Wu Otto

    1. proprio così, l’arte trasuda ovunque in questo tesoro del nostro Bel Paese, la luce che penetra all’interno mi ha permesso di cogliere anche quel particolare, grazie del commento, buona serata..😊👍😉

  5. è una bellissima sensazione…sentire sulla pelle…quella luce che attraversa e divide a metà il portone d’ingresso della basilica…sembra una carezza uscita da una favola…
    mi sorride il cuore vedere un’opera d’arte con i capelli rossicci arancioni… 😊💓 il mosaico sembra un arcobaleno…quanti colori… trasmette pace e devozione…
    quanta semplice libertà…si intravede nello scatto con il paesaggio e le montagne alle spalle…
    buona serata e notte a te… 🤗😁🥰😘 un abbraccio… 🌈🌟🌙🌷🌿🌌

    1. hai saputo cogliere le molte sensazioni dei vari scatti, entrando nell’anima delle varie immagini attraverso la simpatia e la semplicità del tuo sentire. Hai visto c’erano anche i capelli simili al tuo avatar 😊, un caro abbraccio, buona serata..🤗👍😉😊 grazie come sempre dei tuoi commenti…👍👍

      1. il mio avatar l’ho scelto con molta cura… un po’ mi rappresenta… io ho i capelli rossi… (da bambina a scuola…venivo chiamata Pel di carota…)😂😂😂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: