Escursione al Lago Spigorel, 7° parte…

Spesso la natura sa incantarci, lo fa attraverso i suoi colori, le sue forme, le sue innumerevoli rappresentazioni. Ho aperto il post di oggi con una bellissima foto floreale catturata durante questa lunga escursione, che fra un panorama e un altro mi ha anche dato la possibilità di osservare i piccoli particolari che avevo attorno..

La mia meta si stava avvicinando sempre più, il cielo a tratti nuvoloso se da una parte attutiva la forte calura di quel giorno d’agosto, dall’altra non mi permetteva di vedere quei bellissimi contrasti di colore tipici dell’alta montagna. Ma si sa, quando si parte per un’escursione estiva quasi mai s’incontra un cielo azzurro dal mattino alla sera, cosa che invece può capitare durante l’inverno…

Raggiungo un altro rudere dall’aria misteriosa, mi ero soffermato anche sulla via del ritorno per osservarlo. Sul tetto di questa costruzione era posizionata una croce in legno, davanti un prato verdissimo e in fondo al prato un altro gruppo di croci, non saprei che significato potessero avere, ma rendeva questo posto assai misterioso….

Nei pressi di quella costruzione particolare c’era un’altra piccola fonte d’acqua, e partivano diversi sentieri indicati nella cartellonistica in legno. Il mio sentiero indicava di girare a destra, qua stavo salendo, mi ero voltato per riprendere il punto in questione nel suo insieme…

Mi lascio alle spalle il prato verde con le croci sul fondo, e quella misteriosa costruzione e proseguo inarrestabile la lunga salita. Da qui ormai il punto di partenza della mia escursione non si vedeva più, avevo già percorso moltissima strada…

Nubi dai tratti minacciosi si stavano addossando alle alte cime, mentre la mia meta era ormai prossima. Da lì ancora non sapevo ciò che avrei trovato, mi aspettavo di vedere il mio bel laghetto alpino, avevo con me i panini da consumare vista lago, invece la delusione fu moltissima….

Col post di domani raggiungeremo il lago Spigorel, o meglio ciò che resta, quindi proseguirò l’escursione verso nuove mete, non vi resta che ripassare, grazie come sempre per il vostro entusiasmo nel seguire le mie narrazioni fotografiche..😉👍👍

Pubblicità

20 pensieri riguardo “Escursione al Lago Spigorel, 7° parte…

    1. incantevoli ..sembrerebbero genzianelle quei fiori blu tutti in fila..la simmetria in natura è molto diffusa!. Mi colpiscono sempre i colori di verdi diversi con sfumature sempre particolari che caratterizzano i paesaggi. In alta montagna è difficile trovare giornate completamente serene e bisogna partire con l ombrello! quante belle escursioni Max! sempre complimenti per la perseveranza! buona serata Max.

      1. il fatto è che spesso l’ombrello non lo usi in quanto ci sono tempeste di vento durante le improvvise ondate di maltempo, io nello zaino porto sempre un poncio, uno di quelli impermeabili che ti coprono per intero, anche se per fortuna non l’ho mai usato, riesco sempre a calcolare quando pioverà e cerco di essere a valle per quell’ora. Molte escursioni degli scorsi anni le leggerete negli anni a venire, di materiale da raccontarvi ne ho anche fin troppo, grazie come sempre per seguirmi con grande entusiasmo 😊😉👍👍👍👍 buona serata, un caro abbraccio 🤗

  1. Che intro super colorata e super bella, 🤩! Il colore blu-violetto di quei fiori mette tanta tanta allegria, 😃. Mmm, decisamente misterioso quel vecchio rudere con le croci… che sia una sorta di “cimitero” abbandonato e quella fosse la casa del custode, 🤔? Ne verrebbe fuori una perfetta location per un film dai contorni noir/horror, 😉. Un vecchio cimitero abbandonato dove, di notte, le anime delle persone che riposano lì sotto tornano in vita e s’aggirano per questi boschi, alla ricerca del custode che aveva promesso loro di vegliare sulle loro ossa ma che è scappato quando ha capito che quel luogo aveva un che d’inquietante, 😱. Eheheh, scusa, mi sono lasciata prendere la mano e quando di tratta di ambientazioni misteriose esce fuori l’amante del genere horror che è in me, 😁.
    Peccato per il cielo non perfettamente sereno di quella giornata che ti ha impedito di vedere i contrasti di colore che la montagna sa regalare.
    Un caro abbraccio e buona serata, 😊😘🤗😉.

    1. tranquilla, il genere horror piace anche a me, da ragazzo non ho mai perso un film di quel genere, ultimamente però ne sto guardando meno, preferisco documentari o programmi di viaggio, crescendo ho cambiato anche le mie abitudini di un tempo. Grazie come sempre per queste note che aggiungi alimentando fantasie e dando vita a storie immaginarie su questi posti, a tratti misteriosi. Un caro abbraccio, buona serata…😊😉👍🤗

      1. Fortunatamente la tv offre anche programmi dai contenuti che arricchiscono culturalmente gli spettatori: Freedom è uno dei miei preferiti e non vedo l’ora che ricominci la nuova stagione, 😊. Ma anche i programmi condotti dal grande Piero Angela e da suo figlio Alberto Angela sono bellissimi. E poi Focus, Rai Storia…
        Tra tanta tv spazzatura che la tv propina al giorno d’oggi fortunatamente esistono anche programmi validi come i documentari, 🙂. E, come ogni sera, corro subito a leggere la prossima tappa, 😉. Un caro abbraccio e buona serata anche a te, 🤗😘😊😉.

      2. Con Rai play e Mediaset Play puoi riguardare qualsiasi trasmissione, io ormai la tv la vedo solo tramite questi portali, così vedo poca pubblicità e di sera in sera mi scelgo il mio palinsesto personale, senza dover aspettare programmazioni varie. Poi il bello è che ora puoi guardare qualsiasi programma, anche quelli che magari vanno in onda quando non siamo in casa, così non ci sono più orari di programmazione, la nuova tv è questa ormai..😉👍👍👍😊
        C’è anche Pluto tv come app con cui puoi guardare programmi, film, e anche musica, con canali tematici, la puoi vedere tramite tv se hai un Chromecast, o se hai un tv di ultima generazione che lo contiene già…👍👍👍

      3. Rai Play e Mediaset Play fanno parte delle app che ho sull’iPad e devo dire che le utilizzo abbastanza spesso, 😀. Ci sono davvero tantissimi programmi, anche del passato, che meritano di essere visti, 😊. Una tv in cui è lo spettatore ha decidere cosa e quando vedere un programma è davvero un grande vantaggio, 👍. Pluto Tv ne ho sentito parlare ma non l’ho ancora scaricata come app. Proverò a vedere se è disponibile anche sull’App Store, 😉. E poi, ultimo ma non ultimo, YouTube: anche lì ho trovato tanti bellissimi documentari di ogni genere ed argomento. Non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta, 😉.

  2. ho fatto il bis!
    la foto con i fiori l ho vista anche sul tuo profilo instagram… 😊🤣
    è proprio così… la natura trovo sempre il modo per stupirci e regalarci la sua semplice bellezza… per regalare armonia e serenità alla nostra anima…
    anche con il cielo nuvoloso… la montagna ha il suo fascino…una malinconia chiaro – scuro… tipica delle giornate uggiose…
    sono curiosa di vedere ciò che resta del lago…
    a domani…
    un abbraccio… 😘🤗🙂🙃 e… una buonissima serata a te… ⭐🌙🌷🌿🌈🌌

    1. Sì, su instagram ogni giorno metto uno scatto di anteprima di quelli che vedrete la sera sul blog, un modo anche per attirare nuovi lettori, curiosi di scoprire i miei viaggi fotografici. Mi fa molto piacere che hai apprezzato, da amante della montagna come sei, questi scenari ti sembreranno famigliari 😊😉👍👍 Il. cielo nuvoloso certe volte dona ai paesaggi delle note nuove, non sempre negative, in certi frangenti alcuni contrasti possono rendere uno scatto ancora più interessante. Stasera vedrai ciò che resta del lago, un caro abbraccio, buona serata…🤗😊😉👍

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: