La singolare foto di apertura di oggi ci porta ad osservare l’ultima parte di questo borgo, ricco di sorprese fino all’ultimo come avete potuto notare. Ecco altri due volti misteriosi, uno scende in basso, l’altro sembra proseguire diritto, vedo spuntare una bicicletta, decido di vedere dove porta, ed ecco la sorpresa, finisce nel nulla, un affaccio su un cortile erboso, quel piccolo passaggio è una specie di cantina a cielo aperto di chi vive lì. Questo museo a cielo aperto ancora una colta ha saputo sorprendermi….

Scendo nell’altro passaggio, un dedalo di viuzze medioevali mi conduce in un paesaggio che potrei definire fiabesco, sembra di trovarsi all’interno di un Presepe ad altezza naturale. Avete presente quando osservate i presepi e vedete quei piccoli passaggi, quelle lucine rossastre, ecco qua è come se fossimo all’interno di uno di questi presepi…

Attraverso questo Presepe, un’atmosfera unica mi avvolge, ne rimango completamente affascinato, conserverò quest’ultimo passaggio a lungo per quella giornata, che non era ancora finita. Infatti avrei dovuto ritornare dalla macchina nell’altro borgo, a Castel Vittorio, in cima al monte di fronte….

Risalgo per la strada delle macchine, prima di giungere al bivio del sentiero, lì incontro la ragazza più simpatica di tutta quella giornata, la vedo camminare al centro della strada, la temperatura era di 32°C, appena mi vede con fare teatrale si mette a gridare da lontano “Che caldo!! Madonna che caldo!! Si muore!” Troppo simpatica, la pensavamo uguale, lei scendeva dal sentiero che avrei percorso io in salita, era l’unica oltre me che aveva scelto di camminare a piedi per quel sentiero. Ci siamo scambiati qualche parola, poi ognuno è proseguito per la sua strada. Poco più avanti scorgo un vecchio hotel abbandonato, è all’inizio del borgo….

Un tempo era un hotel prestigiosissimo, aveva anche una SPA all’interno e una piscina, ora tutto è chiuso e il lucchetto arrugginito all’inizio della strada che conduce all’hotel fa capire che è diverso tempo che è stato chiuso…

Risalendo il lungo sentiero sotto un sole implacabile, nel pieno del pomeriggio, attraverso un ponte medioevale, sotto scorre un timido torrente, quello è l’unico punto appena più fresco del sentiero. Mi faccio coraggio e inizio la dura salita…

Arrivato in cima osservo il borgo dal quale sono partito, che da lì sembra fin più piccolo, data la relativa distanza. La ripidità del sentiero la si può notare con la pendenza che scende il monte dal quale sono salito….

Prima di vedere altri borghi vi farò vedere una gita recente, i campi di lavanda in Toscana, ma domani in via del tutto straordinaria posterò una foto poesia, una specie di intervallo fra una narrazione e un’altra, un’idea che mi è venuta ieri quando durante una delle mie infinite escursioni ho colto un attimo di tempo grigio prima di un violento temporale. Mi sono venuti in mente dei versi che avrò il piacere di condividere con voi domani…😊👍😉
Grazie per averci portati qui. L’ultima foto è la mia preferita di oggi. Buona serata! 🌛
grazie di cuore per il commento, mi fa piacere che hai gradito questo viaggio per borghi, ne seguiranno altri..👍😉😊
proprio così, un presepe a grandezza naturale! Poi tutti quei passaggi …sembra di essere nelle segrete di un castello! oppure nei cunicoli di una montagna..ma proprio non saprei come poter usare una bicicletta lì!
Il borgo da lontano sembra così piccolo>! ma dobbiamo pensare che è su più livelli! bene che quando fai queste escursioni almenno trovi un po’ di buona compagnia! allora a domani con la video poesia! Buona serata Max!
la bicicletta la usano per spostarsi da un borgo all’altro, oppure lungo i sentieri della vallata, gli appassionati non si fanno scoraggiare dalle dure salite di queste vallate. Riguardo il borgo, da lontano fa un altro effetto, ma come dici tu è su molti livelli, quindi da un’impressione diversa rispetto a quando camminiamo nelle sue vie. Grazie mille per aver apprezzato, un caro abbraccio, buona serata…🤗👍😉😊
un caro abbraccio a te Max e grazie
Wooooow
grazie del commento, buona serata..👍😉🤗
Fantastico anche questo viaggio che ci hai fatto fare conducendo per mano in ogni dove, grazie Max 🥀🥀🥀 Attendo domani per leggere i tuoi versi e ammirare la foto che li accompagnerà. Buona serata 3 ancora grazie per questa tua narrazione 🥀👏👏👏
grazie a te per i tuoi bei commenti quotidiani, è sempre un immenso piacere condurvi passo passo per le vie del nostro bellissimo Paese, ricco di sorprese ovunque. Fra poco sarà pronta la poesia, un caro abbraccio, buona serata..🤗😉👍😊
Altrettanto a te e… attendo 😉
mi piace tantissimo la foto con la bicicletta appoggiata al muro… 😊🤗 mi hai fatto ricordare il mio caro papà… 💙💔 anche lui… dopo averla usata l’ appoggiava così… sempre nello stesso punto in garage…
invece nella prima foto… hai colto perfettamente… il gioco luce e ombra… sembra di essere ai tanti bivi della vita… vado a destra o sinistra… salgo e scendo…
molto… molto carina l’idea della foto poesia… sono molto curiosa di leggerla…
grazie di avermi… fatto conoscere questo borgo… attraverso i tuoi occhi… di poeta e di fotografo… di aver fermato il tempo… per poter assaporare momenti antichi e ricchi di memoria…
ti auguro la buona notte… 🌙🌌 un bacio… 🤗😊🙃🌷🌱😘
grazie di cuore per la bellissima lettura che hai dato al mio post, l’hai arricchita di emozioni sincere e profonde, ricche di quei ricordi che colorano la vita, e che anche a distanza di anni rivediamo mentalmente sempre con gran piacere. Mi fa piacere che hai apprezzato questo viaggio fotografico, un caro abbraccio, buona serata …😊👍😉🤗
è proprio un presepe, gli scorci dei passaggi coperti un po’ mi ricordano il villaggio del Sacro Monte di Varese, non so se ci sei mai stato
no, li non ci sono ancora stato, volevo vedere anche l’altro sacro monte, quello di Varallo, qual’è il più bello dei due? Magari più avanti li farò entrambi, negli anni a venire. Grazie per aver apprezzato..😉👍👍😊
Eh sicuramente Varallo è il re dei sacri monti, è di una ricchezza artistica insuperata, però essendo sempre immersi nella natura, legati a un paesaggio particolare, meritano davvero tutti! Le cappelle del sacro monte di varese per esempio, pur non essendo molto visibili internamente causa vetri e grate, sono stupende proprio per il contesto che le circonda.
grazie per i consigli, in futuro li metterò in lista viaggi…👍👍😉😊
Avvisami se vieni da queste parte 😉
Una meraviglia anche questa ultima parte di questo borgo incantato. Sembra davvero un presepe vivente con un’atmosfera piena di magia. Sono curiosa di vedere la foto/poesia e i campi di lavanda. Ovviamente sempre eccellente la tua arte fotografica e narrativa. 😊🤗👏👏👏👏👏👏👏🎇🦋
grazie di cuore per i complimenti e per aver apprezzato tutto questo percorso, prima della lavanda che partirà domani, questa sera farò un intervallo poetico, un caro abbraccio, buona serata…😊👍😉🤗
Wow, che meraviglia, non vedo l’ora!
Grazie e buona serata, caro Max!
Un abbraccio 🤗
grazie di cuore per le tue letture, un caro abbraccio 🤗🤗👍😊😉