Questa breve narrazione che vi terrà compagnia per questa settimana vi porta ad esplorare il Castello di Rivoli. All’opulenza e alla magnificenza delle parti esterne, si contrappone un’esposizione di arte moderna al suo interno, che in qualche modo contrasta visivamente con l’imponenza e la bellezza di questa costruzione storica. Siamo partiti ad osservarne il suo esterno, sul quale torneremo verso la fine della visita….

Devo dire che sono rimasto un po’ spiazzato da ciò che trovato, quel giorno ero appena uscito dalla Reggia, quindi abituato a ben altre opere d’arte potete capire la delusione nell’osservarne gli interni. Non sapevo che erano esposte opere di arte moderna, ma già che ero lì ho provato a capirle, creandone comunque un percorso narrativo che vivrete assieme a me. Spero solo di non perdere il mio pubblico, cercherò di farvi amare anche questo breve percorso…😉

Nella prima sala incontriamo subito la prima opera intitolata “musica ebbra” . La cosa che colpisce è il colore, quel rosso acceso arriva diritto al visitatore, rendendolo partecipe di questa composizione, dove la musica viene solo immaginata. Si nota bene invece la barca, che sembra scivolare fra rapide impetuose, in un percorso dove gli ostacoli possono simboleggiare i rischi della vita, gli imprevisti di ogni giorno…

Il secondo dipinto c’introduce in una visione egocentrica dove ad un abbraccio caloroso si contrappone lo specchio, come strumento per osservarsi in ogni attimo della vita. Queste visioni sono molto legate all’epoca in cui viviamo e ne personificano l’essenza più pura….

La prossima immagine ci trasporta in quello che è l’onirico rappresentato e visto attraverso la chiave dell’erotismo, in particolare l’immagine che vedrete a destra, è un’opera di Sandro Chia che vuole rappresentare i “bruti protagonisti della fantasia erotica di una scimmia” A voi ogni possibile commento o sensazione che vi viene in mente…

La prossima opera dai tratti inquietanti è di Mimmo Paladino, un’opera che rientra nel filone della transavanguardia. Quest’opera è del 1983. Anche in questo caso non è facile leggerne una precisa collocazione, diciamo che ognuno può trovare elementi di riflessione legati a quello che è il mondo di oggi o del nostro vicino passato….

Domani entreremo in una seconda sezione della mostra, dove le sorprese non mancheranno, cercherò di descriverle al meglio. Buona Pasquetta a tutti, a domani….😊👍👍😉
Maestose mura! una bella costruzione! non preoccuparti per l’arte moderna o contemporanea, a me incuriosisce sempre moltissimo, a dire il vero preferisco le installazioni o l’arte concettuale..ma tutto serve per stupire o far pensare..i musei d’arte contemporanea e moderna sono i miei preferiti ormai…buona serata Max e buona pasquetta a te!
ah bene, avevo già paura di perdere lettori, invece tutto sommato questo inizio è stato gradito, ma le cose più strane le vedrete in seguito sotto le mie descrizioni. Grazie come sempre del commento, buona serata, un caro abbraccio..🤗😉
Allora si parte per una nuova narrazione…anche questa è nuova per me. Grazie e ancora auguri! 🕊
bene, almeno scoprirai cose diverse, grazie del commento, un caro abbraccio…🤗😉👍
Non vado matta per l’arte moderna, ma c’è sempre di che imparare e assimilare 😉
Buona Pasquetta a te ❤
a dire il vero non ne vado matto neppure io, ma una volta lì ho cercato di apprezzarla al meglio e soprattutto capirla in qualche modo. Poi io va beh ascolto anche musica molto particolare che in qualche modo si rifà a quest’arte.
Grazie del commento, un caro abbraccio, buona serata….🤗👍😉
io… non sono mai stata a vedere il castello di rivoli…
è un bene protetto dell ‘ Unesco…
viene chiamato anche… Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli… e che ogni anno ospita importantissimi eventi e mostre…
dicono che hanno un successo straordinario…
a Te… piace l’ arte moderna?
queste le trovo un po tristi…
però… cerco di capirne il perché…
in fondo… non bisogna mai smettere di imparare…
buona serata caro Max 🤗🌌… e una bella pasquetta per domani… 🥚😂
questa esposizione era un po’ triste, si rifà molto a certa musica che ascolto 😉 diciamo che non vado pazzo per l’arte moderna, ma ogni tanto mi soffermo ad ammirare qualche mostra. Anche qua a Genova abbiamo un Museo di arte moderna, che ero andato a vedere alcuni anni fa…
Grazie per gli Auguri, buona serata, un caro abbraccio…🤗😉👍
non lo sapevo…
di Genova ho quasi sempre sentito parlare del museo navale…
la musica dona a ciascuno emozioni… note diverse…
anche tristi…
buona serata a te… 🌙🌈 caro Max!
un bacio! 😘
ci sono un sacco di Musei a Genova, è una città ricchissima di cose da vedere e visitare. Riguardo la musica, certe sensazioni legate all’ambient fanno parte della solitudine, e ti creano sensazioni incredibili, spesso le uso per scrivere i vari post giornalieri…🎶🎶👍
Un caro abbraccio..🤗
tra poco… a Genova… (già lo sai!) ci sarà una bella manifestazione…
l’ euroflora… 🌸🌼
se vengo a Genova…
ti posso chiedere di farmi da guida turistica? 🙃😂
sarò fra i primi ad entrare all’Euroflora, spero solo non piova troppo, da sabato sera la nuova narrazione sarà dedicata a quell’evento. Riguardo farti da guida, perché no, se vieni in Liguria volentieri…😊😉👍
ho letto che anche Alberto di monaco… oltre a ricevere la cittadinanza… visiterà l’ Euroflora…
forse… riuscirai a vederlo..
anche lui… sarà tra i primissimi ad entrare alla manifestazione…
quando verrai di nuovo in piemonte…se vuoi… ti posso far da guida… e farti assaggiare del buon vino… se ti piace… 🙃😂😋
vedrò se riesco a fare foto importanti, pensa la scena, io davanti a lui, “scusi entro prima io, ma chi è lei? Sono un blogger, non mi conosce?” 🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Pronta per il nuovo viaggio, 😀! Bellissimo l’esterno del Castello di Rivoli, 👍👍👍. La parte che mi piace di più è questo susseguirsi di archi che danno subito l’idea del celebre castello delle fiabe, 😊. Molto molto particolari i quadri di questa mostra: gli si possono dare tantissime interpretazioni tutte diverse. Ad esempio: l’ultima io potrei interpretarla come se fosse una fiaba. Il personaggio con le orecchie lunghe mi ricorda molto il personaggio di Lucignolo, quando si sta trasformando in un asino e s’aggrappa a Pinocchio, l’altro personaggio, perché l’aiuti e lo sostenga. Una metafora dell’amico che, dopo averti convinto che quella determinata strada è “buona”, s’accorge troppo tardi dell’errore fatto e ti chiede aiuto per aiutarlo ad uscirne pur sapendo che, invece di rifiutare, hai fatto a tua volta la sua identica scelta.
Nel complesso mi piacciono questi quadri e per chi è appassionato d’arte moderna dev’essere davvero interessante studiarli uno per uno, fin nei minimi dettagli, 🙂.
Buona serata, Buona Pasquetta e un caro abbraccio, 😊🤗👋😉.
vedi ne hai subito tratto nuove idee, sapevo che questo percorso poteva essere interpretato in molti modi differenti, l’arte moderna è così, ognuno ci può vedere cose diverse, forse il bello di questa forma d’arte è proprio questo. Mi è piaciuta la tua interpretazione, molto dolce e colma di quella sensibilità che è tipica di voi donne 👍👍😊😉
Un caro abbraccio, buona serata….🤗👍
Vero, 😊: un quadro mille interpretazioni, e prendendoli in considerazione tutti le interpretazioni si potrebbero moltiplicare all’infinito, 😉. Chissà se anche nella seconda sezione della mostra ci sarà qualche opera che mi permetterà di darle una mia personale interpretazione, 😉… vado subito a scoprirlo, 😉. Un caro abbraccio e buona serata anche a te, 🤗😘😊😉.
Hai iniziato questa nuova illustrazione di viaggio davvero alla grande!!! Le opere moderne non sono proprio tra le mie preferite, però di queste da te immortalate direi che ve ne sono addirittura due che mi piacciono: la prima è la visione egocentrica poichè lo vedo molto raffinato come tecnica e quadro, il secondo invece è l’ultimo da te fotografato, io vi darei l’interpretazione di un futuro che ritornerà a vivere come nel passato!!!
grazie per il tuo apprezzamento, mi piace anche l’interpretazione che hai dato all’ultimo quadro. Un caro abbraccio, buona serata…🤗😉👍👍
Il primo quadro, il barcone, non mi dispiace, per gli altri non userò espressioni volgari, anche se le ho pensate. Tranquillo Max, continuerò a seguirti. 🙂
questa settimana sarà un po’ così, ma dalla prossima vedrai le foto di Euroflora e lì sarà un tripudio di bellezza e poesia, questo è un po’ un diversivo giusto per abbracciare un po’ tutti i generi e gli stili complessivi…😉👍👍 Grazie del commento…👍
Nessun problema, ogni cosa che non si conosce merita sempre di avere la propria possibilità di farsi conoscere.
Il terzo scatto mi ha impressionato, un enorme muro di mattoni, dove ci dovrebbe essere un sontuoso ingresso, la porta è murata, al di sopra la targa non c’è, Il blasone manca, a lato nella nicchia non c’è niente, al di sopra una finestra murata e di fianco dove ve n’era una più grande, anch’essa murata e ridimensionata, fino a salire a un balcone in acciaio e vetro!
Solo tu ci fai vedere Questo.
Un saluto Wu Otto.
grazie del commento, cerco solo di far vedere ciò che la realtà del nostro meraviglioso territorio ci mette a disposizione, e le cose da vedere sono davvero infinite!!! 👍👍👍👍😉