Reggia di Venaria, 10° parte…

Il post di oggi l’ho aperto con un’opera pittorica spettacolare che ci trasporta all’interno della Basilica di Superga. E sempre la stessa basilica è rappresentata anche nell’opera pittorica che segue, dove alla bellezza della stessa si unisce il piacere di vivere attimi all’aria aperta in una bella giornata di primavera, col sole che comincia a battere forte, e con quegli ombrellini da sole che in alcune parti del mondo sono usati ancora oggi. All’epoca mostrarsi bianchi era un motivo di benessere sociale, quelli abbronzati di solito erano i lavoratori dei campi, o chi doveva per lavoro stare ore all’aria aperta. Le persone di alto livello vivevano dentro i Palazzi e non erano abbronzati, e neppure ci tenevano ad esserlo…

Il prossimo dipinto invece ci trasporta nelle battaglia di Guastalla, la ricchezza di contenuti presenti all’interno di quest’opera è davvero grandiosa, in un solo colpo d’occhio si vede ben poco di tutto ciò che l’opera contiene al suo interno, mentre un’approfondita visione ci permette di scorgere dettagli davvero incredibili. Da notare anche la bella riproduzione delle colline, un paesaggio che all’epoca accomunava gran parte del nostro Paese…..

Nella prossima immagine a colpirci sono le due figure angeliche poste davanti agli spessi tendaggi. La sala successiva in realtà non è chiusa come sembra, semplicemente ci si arriva seguendo il percorso di visita, infatti dopo saremo di la…

Ma prima andiamo a vedere da vicino alcuni di questi lavori che avete visto da lontano. Si tratta di una serie di 6 bassorilievi che rappresentano delle scene allegoriche, ve ne mostrerò solo 3, giusto per farvi vedere la spettacolare lavorazione e la grande bellezza di questi oggetti storici…

Ciò che colpisce di queste opere è la tridimensionalità delle prospettive, questi bassorilievi sembrano uscire dalla loro sede, al punto che sembra quasi che stiano per cadere in avanti. Un altro dei tanti capolavori di questa immensa Reggia…

L’ultimo lavoro che vi faccio vedere di questa serie è uno di quelli che avete visto prima da lontano, qua lo potete apprezzare con la giusta luce, in tutto il suo splendore come si suol dire. Anche in questo caso i dettagli sono davvero belli…

Ed eccoci arrivati oltre le transenne che avete visto prima, questa parte di salone è in realtà un’appendice della Galleria Grande, ne riprende in parte la struttura, sebbene qua tutto sia molto più ridimensionato. Si nota la differenza della pavimentazione, che qua appare molto più ricca di elementi geometrici. Una cosa che a mio avviso è molto bella di questo punto sono le ampie vetrate che danno su questo corridoio, facendolo sembrare quasi un porticato di un vasto palazzo…

Domani proseguiremo questa interessante visita, le donne domani andranno in brodo di giuggiole, infatti fra le varie cose vi farò notare una vetrina ricca di oggetti dedicati a voi, orecchini, anelli e tanto altro, non mancate, vi aspetto…😊😉👍

Pubblicità

27 pensieri riguardo “Reggia di Venaria, 10° parte…

    1. benissimo, mi fa molto piacere, stasera t’illuminerai ancora di più, perché oltre all’arte ci saranno oggetti del passato dedicati a voi donne 😊😉👍👍 Un caro abbraccio, buona serata…🤗

    1. e pensa che non ho fotografato tutto, se no a luglio ero ancora a parlare di questa Reggia, ho fatto una sintesi. Qua siamo circa a metà visita. Mi fa piacere farti scoprire tante cose nuove, la bellezza del mio blog è anche questa.
      Buona serata, un caro abbraccio 🤗😉😊

    1. ma sai una cosa curiosa, non ci sono stato nemmeno io, o meglio, c’ero stato da bambino, ma non ricordo nulla, infatti prima o poi andrò anche lì. Mi fa piacere che hai apprezzato, buona serata…👍😉

  1. Oltre ad avere apprezzato questo post ricco di storia e arte e delle tue foto che le descrivono egregiamente nei particolari, mi hai riportata in un ulteriore ricordo: Superga, che a suo tempo ho visitato seppur in un periodo diverso rispetto a Venaria. Buona serata 😉

    1. io a Superga c’ero stato da bambino, ma ci tornerò perchè non la ricordo, giusto osservando i quadri nella Reggia mi è tornata in mente anche a me. Mi fa piacere farti fare questi bei viaggi nei ricordi..👍😊😉

  2. io abito a circa 40 minuti dalla real basilica di superga…
    vale la pena vedere l’ opera di juvarra… e dare un omaggio… per non dimenticare… 🖤 alla tragedia del grande Torino…
    molto eleganti i bassorilievi…
    i tre visi di queste opere… in miniatura… potrebbero diventare dei cammeo…
    grazie Max… di queste belle foto… che ci hai regalato e raccontato…
    buona notte a Te! 😁🌙
    un bacio! 😘🌌

    1. Sì, la tragedia del Torino la conosco, ne parlano sempre quando citano la Superga. Io come dicevo nei commenti sopra c’ero stato da bambino, ma non la ricordo, prima o poi ci tornerò, non so quando, ho tante di quelle mete da fare che mi ci vorrebbero 10 vite di seguito per farle tutte 😊😊😉 Mi fa piacere che stai seguendo con interesse questa narrazione, un caro abbraccio, buona serata…🤗👍😊😉

      1. questo vale… anche per i libri e per la musica…
        non basta una vita… per leggere… ascoltare e viaggiare…
        quando parti x il prossimo viaggio? dove vorresti o pensi di andare?

      2. la prima gita penso sarà un’escursione in Liguria che ancora non ho fatto, attraverso la quale esplorerò anche due borghi, giusto per aggiungerne qualcuno alle decine e decine di quelli già fatti…😉😊👍

  3. Più questo viaggio prosegue in questa splendida Reggia e più ne resto affascinata, 🤩. Rimango incantata davanti a questi quadri, così ricchi di dettagli che bisogna guardarli più d’una volta per riuscirne ad assimilarne tutti i particolari, 🙂. Bellissimi anche i bassorilievi, 👍👍👍: la bravura di chi ha creato queste opere d’arte è stata sicuramente apprezzata all’epoca tanto quanto viene apprezzata al giorno d’oggi, 🙂. Le premesse su quello che ci mostrerai nella tappa di domani è allettante, 😉: ovviamente non posso mancare e ci sarò, 😀. Vista l’ora ti auguro una buona notte e ti mando un grande abbraccio, 🤗☺️👋😉.

    1. è sempre un piacere leggerti, il fascino di questa Reggia sono sicuro che ti rimarrà impresso anche nei mesi a venire, quando parleremo di altri viaggi, almeno quando andrai a vederla dal vivo saprai già che bellezza incontrerai. E ancora devi vedere delle cose spettacolari!!!! Corro a scrivere la tappa di stasera…👍🤗😊😉 Buona serata, un caro abbraccio..

      1. Eh, sì: ogni tappa di questo viaggio ha sempre tanti aspetti che non possono fare a meno d’affascinarmi, ☺️. E ti dirò di più: tra tutti i viaggi virtuali-fotografici che ho fatto da quando ho iniziato a seguire il tuo blog questo è nella top 5 dei miei preferiti, 😍. Sono curiosissima di vedere che cosa ci sarà nella tappa di stasera, 😉 e quali tesori sbrilluccicosi ci saranno in quella vetrina di cui parlavi ieri, ☺️. Buona serata e un caro abbraccio anche a te, 🤗☺️😉👋🌼.

  4. Nei primi due scatti sorprende come la prospettiva metta in luce la grandezza della reggia in confronto con la dimensione delle persone.
    Grazie Max!

    1. i primi due dipinti rappresentano la Basilica di Superga, altra opera monumentale che ancora devo fotografare però. Mi fa piacere che hai apprezzato, buona serata…👍👍😉

  5. Arrivo sempre ritardataria e trovo sorprese che mi emozionano come la mia Superga e la sua grandiosa reggia che da bambina fino a quando ho vissuto a Torino era una delle nostre mete domenicali.
    Profumo di casa🌼
    A domani caro Max e buona giornata…per oggi😘

    1. tranquilla, tanto i post qua rimangono per sempre. 😉 Mi fa piacere averti trasportato nei ricordi, andarci ogni domenica dev’essere stato piacevole, penso soprattutto che frequentavate i vasti giardini, di cui parlerò più avanti. 😊😉 Un caro abbraccio, buona serata…🤗😉

  6. Che meraviglia tutte queste opere! Sono straordinarie. Avevo visitato la Basilica di Superga tanti anni fa, bellissima. Grazie per questo percorso nell’arte con i tuoi favolosi scatti e l’accompagnamento di una interessante descrizione. 👏👏👏👏👏👏👏😊🤗🎇

    1. grazie di cuore come sempre per apprezzare i miei post. Io a Superga c’ero stato da bambino, ma ci tornerò per fotografarla come si deve, più in là. Un caro abbraccio, buona serata…🤗😊😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: