Soncino, 1° parte…

L’Italia è colma di borghi da scoprire, non basterebbe una vita intera per girarli tutti, nel mio piccolo punto a farvene conoscere alcuni attraverso le mie narrazioni poetiche e fotografiche. Da questa sera inizia un nuovo viaggio, siamo in Lombardia, le foto sono di sabato scorso, quindi recentissime. Quella che vedete è la Rocca Sforzesca di Soncino, l’attrazione principale di questo borgo, ma non la sola come scoprirete leggendomi giorno dopo giorno…..

Prima di visitare questa fortezza ammiriamola dall’esterno, faremo un giro attorno alle mura per osservarne la loro massiccia imponenza, e il loro splendore che ci riporta nel 1500. Sarà un cammino fra storia e poesia, benvenuti in questo nuovo viaggio….

La cosa che colpisce subito il turista è l’armonica bellezza della struttura, quei prati verdi che circondano le mura, quei contrasti splendenti che ci trasportano in un mondo a se, fatto di relax e storia allo stesso tempo….

Verso la fine della narrazione andremo anche dentro il fossato per osservare la prospettiva del Castello da nuove angolazioni, per ora guardiamola così. La ciminiera che vedete fa parte di una cartiera storica di cui vi parlerò più avanti…

Un tempo sospeso
accolse i miei passi.
Mura imponenti
sembravano osservarmi
dall’alto di quelle torri.
Un cielo limpido
donava bellezza nuova
a quel sontuoso castello
che mi accingevo a visitare
con la gioia di un bimbo
che esplora un giardino nuovo…

Gli occhi di un poeta
osservano il mondo
con emozioni diverse.
Raccolgono essenze
tra anfratti di storia
e frammenti di ricordi
spesso accarezzati
da analogie visive
che portano lontano….

Domani ci avvicineremo all’entrata principale, e cominceremo ad entrare in questo bellissimo Castello. Il viaggio è appena iniziato e le sorprese saranno molte, benvenuti ancora una volta sul mio blog, e grazie mille dei vostri commenti…😊😉👍

Pubblicità

31 pensieri riguardo “Soncino, 1° parte…

    1. non male abitare in un Castello, soprattutto se sfarzoso. Nel tuo caso ci sarebbe anche l’attesa di qualche fantasma 😁👍👍😉 giusto per rimanere in tema con la tua arte…

  1. grandissimo!! ecco sono queste cose che fanno particolare l’Italia, tutto dovuto alla nostra storia! anche in comuni non tanto grandi troviamo opere del passato che sono maestose! Grazie Max, complimenti per il tuo modo di descrivere e vedere i luoghi che ci presenti! buona serata!

    1. cerco di fare del mio meglio, unendo emozioni, poesie e frammenti di storia. Sono felice che anche questa tappa sia di tuo gradimento, l’Italia è proprio così, una miniera di piccoli tesori, da scoprire e amare 👍👍 Buona serata, un caro abbraccio 🤗😉

  2. Con le foto di questa fortezza sembra di essere appena stati catapultati nel passato, all’epoca di dame e cavalieri, balli a corte e duelli, 👍👍👍. Usando un po’ d’immaginazione e di fantasia ecco che compaiono delle dame intente a passeggiare per quei verdi prati, vestite con eleganti abiti di velluto, mentre alcuni bambini si divertono a rincorrersi e a giocare con un cagnolino, facendo a gara a chi è più veloce. E, a sicurezza della fortezza, della guardie, vestite con un’armatura luccicante, pattugliano dall’alto l’intero perimetro, marciando avanti e indietro. L’inizio di questo nuovo viaggio è davvero 🔝. Buona serata Max. Un caro abbraccio, 🤗😉🙂.

    1. ottimo!! 👏👏👏 Hai descritto alla perfezione una possibile ricostruzione storica dell’epoca, mi fa molto piacere che anche questa nuova tappa ti abbia regalato moltissime emozioni. Come vedi alterno sempre natura e storia, paesaggi, e borghi, montagna e mare, giusto per non farci mancare nulla 😉😊
      Un caro abbraccio, buona serata, vado a scrivere la seconda parte…🤗👍😉😊

      1. Immagini belle come queste lasciano correre a briglia sciolta la fantasia e si possono immaginare tantissime storie dal sapore tipicamente medievale, 😉. Sei un bravissimo narratore, 👏👏👏👏. Vado subito a leggere la seconda tappa, 🙂. Buona serata, buona domenica e un caro abbraccio anche a te, 🤗.

  3. Si presenta bellissimo anche questo percorso. Una meraviglia questo castello! Scatti e parole sempre eccellenti!
    👏👏👏👏👏😊🤗🎇Buona serata Max!

    1. mi fa piacere che hai apprezzato, il Castello è il punto forte di questo borgo, ma vedrete anche chiese bellissime, il viaggio è appena cominciato. Un caro abbraccio, buona serata..🤗👍😊😉

    1. sì, ho scelto una giornata terza, cosa rara per la pianura, giusto per evidenziare la bellezza di questo borgo antico. Grazie del commento, un caro abbraccio 🤗😊😉

  4. Ciao Max
    bello questo castello, fa tornare indietro nel tempo, con dame e cavalieri.
    Sempre bello Soncino, ho molte foto scattate dai miei figli nelle verie gite scolastiche. Ma la poesia è il cuore di ciò che vedi. Complimenti!👏👏👏
    Grazie Max
    Un abbraccio 🥰🌹⚘
    Chiara

  5. Inizia qui il tuo report di un borgo stupendo, che ho percorso a ritroso dal n.16. Come sempre mo hai regalato dei bellissimi momenti. Grazie Max

    1. grazie a te per aver apprezzato, in realtà il viaggio non è ancora finito, ci sono ancora un paio di post, buona settimana, un caro abbraccio 🤗😉👍👍

      1. 240 KM!!! accipicchia. Un po’ troppi per una gita da fare in giornata a meno che siano andata e ritorno. Un altro borgo che devo assolutamente vedere è Bobbio oltre a Soncino naturalmente. Baciii

      2. Sono abituato a fare viaggi giornalieri pazzeschi, tempo fa ero andato a fare una gita in Trentino per un giorno, quasi 1000 km di viaggio in un giorno solo fra andata e ritorno 😊 Bobbio l’ho visitata un paio di anni fa, carino come borgo, la cosa più spettacolare è il ponte che attraversa il fiume Trebbia, poi volendo nei dintorni si possono fare anche escursioni, io ne avevo fatta una sempre in un giorno 😉😊👍

      3. 1000 km in un giorno??? Ma dai e cosa mai avrai potuto vedere nel poco tempo rimanente. No così è troppo. Pensa che Bobbio non riesco a vederla proprio perchè il mio Lui non ha voglia di fare 250 km, tra andata e ritorno, in giornata.

      4. si fa , si fa, oggi sono appena rientrato da un’altra escursione in montagna, nell’entroterra di Imperia, altri 250 km fra andata e ritorno e 5 ore a piedi con tanto di pioggia mista a neve sulla via del ritorno. La mia vita è dinamicissima!!! 👍👍👍

      5. Devo veramente andarci. Purtroppo per il mio Lui questo è un periodo di apatia così grande che gli pesa tutto ed io soffro tantissimo per non poter andare qua e là come vorrei. Un abbraccio virtuale 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: