Barolo, 2° parte…

Questo borgo non presenta parti storiche particolari, oltre il Castello che vedremo a breve, ma le emozioni non mancano passeggiando per le sue vie. Quello che colpisce in una bella giornata di sole è la luce, intensa, avvolgente, arriva ovunque, le parti scure qua sono davvero poche….

Questo borgo è molto affollato, trovare vie vuote è quasi impossibile, tuttavia qualche angolo di paesaggio puro come piace a me sono riuscito a trovarlo anche qua. Settembre poi è un mese dove il caldo comincia ad essere meno invadente rispetto ad agosto e anche camminare risulta più piacevole, benché si sudi ancora, soprattutto nelle ore centrali del giorno…

All’uscita di questa via si comincia ad intravedere il Castello, il punto centrale del borgo, il più frequentato. Qua ci sono anche molti turisti stranieri, sebbene negli ultimi due anni per via della pandemia ce ne sia notevolmente meno…..

Uscendo da questa via secondaria e meno affollata, l’effetto sorpresa del Castello è davvero notevole. Si rimane subito colpiti dalla sua imponenza, dalla sua linea, e da quella colorazione delle tende dietro alle finestre che richiama proprio il colore del vino…

Osservandolo dal basso la sua gloriosa facciata ci trasmette quella meraviglia che ci fa esclamare a bocca aperta. Il contrasto col cielo limpido di questa giornata ha reso questa ricchezza ancor più suggestiva.

Notate anche il particolare delle due sculture sopra alle ampie finestre, dietro le quali c’è il Museo del Vino. Per chi è interessato questa è una visita interessante. Il colore di quelle tende da proprio l’idea del vino….

Domani proseguiremo questo percorso, andando a scoprire altri particolari di Barolo e osservando il Castello da nuove angolazioni. Vi aspetto come sempre, grazie mille dei vostri commenti e delle graditissime visite…😊😉👍

Pubblicità

16 pensieri riguardo “Barolo, 2° parte…

    1. bene, viaggiare nei ricordi è sempre bellissimo, spesso ci fa davvero emozionare, anche a me capita quando rivedo posti in cui ero stato da ragazzo. In che zona vivevi del Piemonte? Magari l’ho già fotografata nei miei lunghi viaggi…😉😊

  1. un castello-palazzo molto imponente! aspetto di vedere il contesto paesaggistico e le vedute d’insieme per farmi un’idea del luogo…comunque l’Italia è incredibile, ovunque si vada trovi tracce importanti della sua storia e anche delle tradizioni…tutta da scoprire! grazie Max…a domani!

    1. la bellezza infinita della nostra Italia è proprio questa, più viaggi e più scopri posti nuovi, talvolta incredibili, e in ogni caso sempre affascinanti. Grazie del commento come sempre, piano piano vedrai tutto di questo borgo e della campagna attorno…😊😉🤗👍

    1. sì, merita, anche in altri periodi dell’anno offre visioni pazzesche, ad esempio se incroci verso ottobre il colore dei vigneti tinti di rosso è uno spettacolo unico, l’anno scorso volevo fotografarli, poi c’è stato maltempo e quando è tornato bello ormai non c’era più niente, erano già vestite d’inverno le vigne…

      1. I miei amici, infatti, han detto che ci tornerebbero volentieri, però d’autunno… quindi, visto che quest’anno è dura organizzare, nel 2022 c’è da farlo! 🙂

  2. è interessante questo punto “di vista”; come dici tu le parti storiche mancano pertanto è molto interessante vedere l’atmosfera di un viaggio che narra di un borgo “più normale”, qualcosa a cui siamo magari maggiormente abituati. Mi piace questa scelta dopo tutta quella storia dei giorni scorsi. Ottimo! un abbraccio!

    1. mi fa piacere che hai condiviso questa mia scelta narrativa, di solito propongo a voi di scegliere, ma visto che le preferenze di solito non arrivano, ho pensato di scegliere direttamente per voi, e mi fa piacere che state apprezzando questo viaggio fra i vigneti piemontesi.
      Un caro abbraccio, buona serata…🤗😉😊

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: