Osservare la Fortezza da molti punti di vista ci permette di cogliere quei particolari che altrimenti non si sarebbero visti, come ad esempio quelle aperture nelle torri per far uscire le armi in caso di attacchi. Da lì i soldati potevano sparare senza essere visti e senza finire a loro volta colpiti dai colpi dei nemici…

Ora vi porto dentro ad uno di quei camminamenti coperti che avete visto da fuori, questo è solo un piccolo tratto per farvi notare come si camminava all’epoca per spostarsi da una parte all’altra del forte. Come vedete lo spazio era molto angusto, in alcuni punti bisognava camminare accucciati per non battere la testa….

Gran parte dei camminamenti, soprattutto nei fondi sono accessibili, ma alcuni tratti sono stati chiusi al pubblico per problemi di sicurezza. Evidentemente alcune parti delle scalinate che scendono erano pericolanti, per cui non potrò farvi vedere per intero la struttura, ma solo in piccola parte, che comunque rende già bene l’idea di come potevano vivere i soldati del tempo…

Alcune aperture verso l’alto permettono di scorgere alcuni punti particolari, e il mio sguardo fotografico non poteva non cogliere questi bei particolari, che come sempre condivido con voi in questa narrazione dal sapore storico…

Sbuchiamo da un altro punto per osservare ancora una variazione sul tema, come vedete pur trovandoci sempre sull’ampio terrazzamento il paesaggio è mutato, sembra che per magia siano state fatte sparire delle cose, invece si tratta solo di visioni differenti della stessa struttura….

Ed ora un po’ di panorami, giusto per spezzare la visita del Forte, qua la vista può spaziare a 360°, quindi non c’è che l’imbarazzo della scelta. Le nubi particolari di quel giorno rendevano l’atmosfera vagamente autunnale, e non rendevano appieno la bellezza del paesaggio, che tuttavia sa farci incantare….

Domani vedrete altri panorami da questo punto, poi ci caleremo nuovamente all’interno del Forte per scoprire alcuni elementi che ci faranno capire come si svolgeva la vita di un tempo. Vi aspetto come sempre, grazie delle vostre visite e dei vostri commenti…😉👍
Davvero affascinante, non c’è che dire… 🙂
grazie mille, mi fa piacere che apprezzi questa narrazione…😉👍
Questa fortezza mi piace sempre più 😉
benissimo, era quello che volevo creare, un crescere di sensazioni, di attese per scoprire cosa si cela dopo…grazie del commento, un caro abbraccio, buona serata..🤗😉👍
Ricambio Max 🙂😘
non c’è che dire, domina un paesaggio molto vario questa fortezza, sicuramente utilizzata in epoche diverse…insomma un’attrattiva caratteristica italiana! buona serata Max
sì, anche il paesaggio contribuisce a rendere interessante una visita turistica a questo forte, come vedrai anche dalle foto di stasera, nel prossimo post…😉
Buona serata, grazie del commento 🤗
buona serata a te!
Sempre più catturata!!!
benissimo, mi fa piacere che il proseguo della narrazione ti affascini, è un po’ nel tuo stile, fra castelli e luoghi segreti..😉👍😊
divertentissimo.. la seconda foto, non me la caricava correttamente al pc in pratica pensavo fossero tipo delle scale viste dall’altro o meglio tu in alto che riprendevi qualcosa tipo un pozzo.. non saprei come altro dire.. Un bellissimo gioco figura sfondo che piacerebbe ai teorici della Gestalt 😀 Sono davvero sempre più colpita!
mi spiace che la foto non si sia caricata correttamente, a volte basta un calo della rete per rallentare il caricamento delle pagine, ma basta attendere un po’ il problema dovrebbe sparire. Vedo che comunque ne hai tratto altra bellezza, in questo caso la tua fantasia ha aggiunto bellezza e mistero alla stessa narrazione. 😊 Grazie mille dei complimenti, un caro abbraccio, buona serata..🤗👍
Bellissimo! E’ un Forte … forte! 🙂 che bei viaggi che fai! 🙂
grazie del commento, mi fa piacere che hai apprezzato..😉👍😊
🌹