Eccoci pronti per una nuova escursione, dal post di oggi vi porto a scoprire la Valle Gesso, in Piemonte. Faremo un percorso che vi porterà a vedere 3 laghi. Inizio a raccontarvi la giornata, questa è la gita più recente, solo di un paio di giorni fa. Arrivo con un tempo che mi avrebbe fatto tornare indietro, se non fosse che sapevo che sarebbe piovuto solo a tratti. Giunto con la macchina al Lago della Rovina, attendo la fine della prima pioggia per partire per l’escursione…

Alle mie spalle cascate rigogliose scendevano dal Lago Chiotas, un bacino artificiale che incontreremo in questa escursione. Il clima nonostante la pioggia non era fresco, per la quota si stava bene, ma di solito durante i rovesci a quelle altitudini il fresco si fa sentire…

C’è infatti una spiegazione a tutto ciò, in questi giorni il nord Italia si trova sotto il tiro di correnti in quota africane, che contrastano con l’aria più fresca atlantica, provocando a tratti delle vere tempeste. In questo caso c’era solo la componente di quota, pioveva sabbia, infatti la colorazione del paesaggio di queste immagini non è alterata, è proprio sporca per via del cielo a tratti quasi giallo, per via della sabbia in quota…

Nei primi scatti sotto la pioggia mi limitai a fotografare qualche velo di nebbia in sollevamento, e la superficie del Lago della Rovina, in un paesaggio dalle tinte vagamente autunnali, ma in quel giorno il tempo cambiò tante di quelle volte che sembrava di aver trascorso una settimana, invece che poche ore di cammino…

Dopo pochi minuti ecco il sole, mi trovo nei pressi di un chiosco alla partenza del sentiero, una curiosa dondola posizionata in vista del paesaggio cattura la mia attenzione dal punto di vista fotografico….

Come potete notare ci sono anche molte panche per fare dei pic nic. Lo sfondo nebbioso regalava contrasti interessanti, e i fiori in primo piano davano quel tocco di colore che non manca mai nelle mie escursioni montane, da vero amante della natura…

Domani cominceremo l’escursione vera e propria, come sempre scoprirete passo dopo passo le visioni di questo paesaggio, a mano a mano che ci alzeremo di quota. Vi aspetto con la curiosità di sempre, non mancate..👍😊😉
Quant’è di altitudine??
si parte da 1500 metri e si arriva poco sopra quota 2000. Poi volendo uno può salire fino alla Forcella, fino ai 2700 metri, ma io avendo fatto tutto in un giorno ho preferito limitarmi nel cammino, visto che avevo anche il viaggio di andata e ritorno in macchina…😉👍
Oh ok grazie mille
come mi piacciono le nuvole basse tra le montagne e quella sensazione di fresco che dà il colore plumbeo…sarà il desiderio di questi giorni afosi..ma i colori qui mi piacciono molto. Hai fatto bene ad inserire i fiorellini color ciclamino per spezzare la monotonia…comunque oggi ha piovuto e respiriamo un po’ di fresco anche qui…almeno per stasera..allora a domani Max …speriamo ancora fresco!
purtroppo il caldo sarà ancora una realtà per diversi giorni, ma dalla prossima settimana si starà meglio per qualche giorno, almeno qua al nord, occhio però ai violentissimi temporali. Mi fa piacere che hai apprezzato questo inizio uggioso di escursione, l’ho inserito giusto per far vedere come cambia il tempo in montagna nel corso di una singola giornata….
grazie Max! il tempo uggioso in questo periodo mi piace assai…insomma purchè resti moderato…
Allora…via! A domani. 🙂
grazie per apprezzare, un caro abbraccio, buona serata…😉😊
dai Max.. vedo che anche qui ci sarà da rilassarsi e magari imparare qualcosina! Sei sempre un cicerone ineccepibile ! un abbraccio
grazie mille come sempre per i bellissimi commenti che mi lasci, i tuoi apprezzamenti sanno sempre arrivare al cuore. Cercherò di fare del mio meglio anche nel descrivere questa bella escursione montana, inserirò anche delle poesie nel corso dei giorni…🤗😉😊👍
Ma quanto sei bravo maxilpoeta…a scrivere descrivere…fotografare!🌺
grazie mille dei tuoi complimenti, li ho apprezzati moltissimo 🤗😊👍