Soffre la Terra
piangendo lacrime di ghiaccio
in estati sempre più roventi.
Laghi muti
dipingono paesaggi
nel silenzio abbagliante
di vette in trasformazione.

Dall’alto tutto ci appare diverso, lo stesso paesaggio dipinto di grigio, con quei colori cancellati dai raggi del controsole, testimonia la realtà delle ultime stagioni estive, con ghiacciai in ritirata e rocce che sembrano sbriciolarsi come vecchi castelli di sabbia coperti dal mare…

Il grande ghiacciaio del Monte Rosa, osservato nel suo insieme da questo nuovo punto di vista, rende benissimo l’idea di quello che ho appena scritto. Pensate che un tempo quella valle era tutta di ghiaccio, da una sponda all’altra, e come un immenso fiume raggiungeva le quote più basse della vallata. Ora sono solo rocce disintegrate, che rotolano a valle con rumori inquietanti. Sotto di esse, quel che resta del ghiacciaio, si trasforma in torrenti sempre più impetuosi..

Ma per concludere questo viaggio sul Monte Moro, ho scelto un po’ di gioia, e perché no, un po’ di romanticismo. Ecco due bei vasetti di piante posizionati su un ceppo, subito accanto alla Statua della Madonna che avete visto prima. In questa prima immagine ve li mostro con lo sfondo del bellissimo lago turchese….

In questa seconda prospettiva invece li vedete in primo piano, con lo sfondo del Monte Rosa, quale gradite di più? Se volete potete esprimere preferenze nei commenti 😊

E per finire una cartolina tipo spot pubblicitario, all’interno del quadrato sua maestà il Monte Rosa. Concluderei con qualche verso di poesia scritto sul momento, come tutti quelli che avete letto oggi, questa volta dedicati ad una donna…
Vestirò la tua bellezza
col dipinto del cielo
scriverò fra i tuoi silenzi
il brivido di un’emozione.
Scalderò il tuo corpo
col sole del mio amore
fragile destino di cera
nel muto esilio di un bacio..

Domani scenderemo a valle, prima della narrazione Toscana, che molti non vedono l’ora di vedere e leggere, farò ancora qualche post dedicato alle frazioni di Macugnaga. In questa particolare occasione darò vita ad un progetto nuovo, ovvero inserirò spezzoni di narrativa legati alle immagini. Non saranno necessariamente collegati fra loro, saranno spezzoni fini a se stessi. Poi mi direte cosa ne pensate. Vi aspetto, buona settimana a tutti…😉👍
Ma bellissimo e I vasetti top top top
bene, felice che tu abbia apprezzato, buona serata 😉🤗
🤝
Due bellissime poesie e una narrazione romantica! Delle due immagi i con i fioriio preferisco la prima con il laghetto… Grazie Max.. Buona serata e un abbraccio
grazie per la tua preferenza, mi fa piacere che hai apprezzato anche la parte testuale del post, come sempre, so che mi leggi col cuore e con l’anima 😉😊👍
Ricambio l’abbraccio, buona serata 🤗
Un abbraccio anche a te…
Una chiosa davvero degna di questo breve, ma intenso viaggio 🙂
era un viaggio brevissimo perchè fatto in 20 minuti 😊 ora seguirà un altro breve percorso nei borghi della valle, giusto per introdurre la novità della narrativa…😉👍
Molto veritiere ed perfettamente azzeccate le parole della prima poesia: la nostra povera Terra sta soffrendo davvero tanto e questo porta a continui cambiamenti causati anche e soprattutto dall’uomo. Le montagne così piene di neve ormai sono rimaste un ricordo e lo scioglimento dei ghiacciai rimasti finirebbe per causare un innalzamento del livello delle acque con conseguenze davvero poco piacevoli. Tornando su argomenti più allegri sono davvero molto carine quelle due piantine. Difficile scegliere quale sia l’immagine più bella delle due perché sono entrambe bellissime, sia quella col lago che quella con lo sfondo del Monte Rosa. Le scelgo tutte e due, così non faccio torto ad una rispetto all’altra, 😉. Molto bella anche la seconda poesia. Buonissima settimana anche a te Max, 😘🤗.
grazie mille per apprezzare tutti i particolari di questo post, ormai sei una lettrice speciale in tal senso 😊 buona serata, un caro abbraccio 🤗
☺️. Buona serata e un abbraccio anche a te, 🤗.
Le tue poesie esprimono bene il concetto… Grazie del viaggio. Buona settimana! 🙂
sono felice che tu abbia apprezzato anche la riflessione climatica, un caro abbraccio, buona serata 🤗😉
Ciao Max
la natura si intreccia ai tuoi versi con l’infinito che abbraccia queste rocce a far da guardiano al monte Rosa. Splendido!
A mio gusto, preferisco quella gonna i due vasi e sullo sfondo il lago. Suggestivo!
Buona serata 🥰
Chiara
grazie della preferenza, era più che altro una mia curiosità che feci al momento degli scatti. Mi fa piacere che hai apprezzato anche i miei versi, un caro abbraccio, buona serata 🤗😉
In questo viaggio ho scoperto un posto così diverso.. potrebbe essere inquietante ma con quei colori, invece, lascia spazio alle aperture mentali e al bello. Sono davvero felice di aver aggiunto altri nomi alla “lista viaggio” 😀
aspetto di vedere il “nuovo progetto”. Un abbraccio, Max!
ti ringrazio come sempre per il tuo entusiasmo nel seguire il mio blog, il progetto della narrazione lo metterò in forma sperimentale col prossimo viaggio, breve, tra le frazioni di Macugnaga…😊😉👍