Ben ritrovati amici, come promesso tra un viaggio e l’altro ecco una bella Chiesa della mia Genova. Dopo aver scoperto e ammirato la Cattedrale di San Lorenzo, questa volta entriamo nella Chiesa di S. Ambrogio, che vedete in questo primo scatto per come si presenta dall’esterno. E’ situata in prossimità di Piazza De Ferrari, il vero cuore di Genova, da lì dista solo una cinquantina di metri…

Molte chiese sono buie o poco illuminate, vengono illuminate solo durante le funzioni religiose. Questa invece era illuminata, per la gioia di noi fotografi che siamo molto avvantaggiati da questa situazione. In questi primi scatti ve la faccio vedere per come appare una volta entrati, più avanti v’illustrerò alcuni particolari tecnici che ve la faranno vedere sotto altre luci….

In questo caso la troppa luce ha creato notevoli riflessi sulle tele pittoriche, sicché alcune immagini non appaiono proprio al meglio, ma tenete conto che questo era ciò che avreste visto essendo lì, ovvero quei riflessi vi avrebbero dato fastidio alla stessa maniera…

Ora v’invito ad alzare lo sguardo al cielo, ed eccoci proiettati in un capolavoro unico!! Osservate la perfetta specularità di queste due cupole, la magnificenza dei decori, degli affreschi. Si rimane davvero a bocca aperta col naso all’insù di fronte a questo spettacolo!

Come accennato in apertura, nel corso di questa narrazione a puntate vi farò vedere sotto un’altra luce questi ed altri capolavori, perché il discorso di questa Chiesa merita davvero attenzione. Osservate quanti dettagli si riescono a percepire in questa visione d’insieme di una delle due cupole…

Il gioco prospettico delle varie inquadrature ci permette di cogliere l’estasiante meraviglia di questo lavoro artistico. Un colpo d’occhio che di certo non lascia indifferenti i turisti che la vedono per la prima volta….

Domani proseguiremo il viaggio in questa maestosa Chiesa, e vi farò vedere come le luci possono cambiare attraverso uno stratagemma che molti di voi non addetti ai lavori o non appassionati di fotografia, magari non conoscete ancora. Vi aspetto come sempre, grazie delle vostre visite e dei vostri commenti…
Ma è uno spettacolo veramente
mi fa piacere che ti sia piaciuta, e ancora ne hai visto solo una piccola parte 😉
🤝💪
Ci andrò non appena mi sarà possibile tornare a Genova
fai bene, merita una bella visita questa chiesa, e anche altre di cui parlerò prossimamente sul mio blog…😉
Ciao Max
ma che meraviglia! Uno spettacolo da non perdere, queste cupole sono veramente belle. I miei ricordi sono di bimba e le chiese non erano certo le mie preferite e forse mi sono perso queste bellezze, che oggi ammiro con te molto volentieri.
Un abbraccio e Grazie! 😍
Chiara
di solito di una città ammiriamo moltissime cose, e non sempre entriamo in tutte le chiese che incontriamo, però alcune sono davvero spettacolari, e meritano una visita turistica se si passa da queste parti, come nel caso di quelle che vi faccio conoscere qua sul blog..
Grazie del commento, buona serata..
mammamia!! il gioco prospettico è pazzesco!! ma grazie mille per queste perle Max! quanto ci vogliono😍😍😍
un po’ di bellezza artistica non guasta, fra un paesaggio e l’altro, che poi sempre di turismo si parla… 😉 Grazie come sempre per apprezzare, un caro abbraccio, buona serata…
PAZ-ZE-SCA!! 😲
grazie, mi fa piacere che ti abbia colpito, e ancora ne hai visto solo una piccola parte.. 😉
Molto riccamente decorata. A domani. Buona serata. 🙂
grazie del commento, buona serata, a domani…😉
le cupole adiacenti sono davvero una meraviglia e quel riflesso dorato davvero favorisce una grande luminosità. un altro grande tesoro artistico italiano! Grazie Maxi!
l’Italia ha un patrimonio artistico fra i più belli al mondo, e sovente non viene valorizzato come dovrebbe. I blog come il mio servono anche a questo.. 😉
Buona serata, un caro abbraccio…
blog fotografico che mi fa viaggiare!
è proprio lo scopo del mio blog, fare compiere viaggi virtuali a voi lettori, grazie del commento…😉