Cattedrale di San Lorenzo, 2° parte…

Dopo aver ammirato il Presepe mi aggiro con passi felpati nelle varia navate laterali, l’arte mi accoglie con un tripudio di meraviglie, ne apprezzo ogni minimo particolare, avvolto nel silenzio totale della Cattedrale semivuota…

Osservate il capolavoro di questi lavori artistici! Al giorno d’oggi non so neppure se sarebbero in grado di realizzarne di simili, pur con la tecnologia e gli attrezzi di oggi. Si è persa a mio avviso quella creatività e quella manualità che un tempo permetteva di realizzare questi spettacoli …

Una volta giunto nei pressi dell’altare volgo lo sguardo verso l’alto, una vera cascata di luce dorata mi avvolge, mi perdo negli infiniti particolari che sono presenti in ogni minimo frammento del cielo. Rimango estasiato per alcuni minuti..

Mi concentro sulla cupola centrale, guardate la perfezione dei dettagli, le vetrate colorate che sembrano accese, e quell’intreccio di fregi e decorazioni, un vero tripudio di magnificenza..

A proposito di vetrate, fra le tante mi concentro su queste due, i colori sono davvero esaltanti, talmente vivi e lucenti che sembrano creati il giorno prima. Fra l’altro la particolare disposizione fa si che le due figure si guardino, o almeno che osservino una stessa cosa, ho trovato bello anche questo particolare…

Poco distante m’imbatto in un’opera scultorea di una bellezza struggente, la forza della fede, la religiosità in tutta la sua più calda e profonda verità è qui rappresentata con l’uomo che prega. Anche il cappello, scolpito nell’abito è qualcosa che colpisce. Non si può non rimanere affascinati da questo eccelso lavoro…

Domani rimarrete stupiti ancora da altre sculture, e da altri particolari che fanno di questa Cattedrale una maestosità di bellezza. Buona domenica a tutti…” 🙂

Pubblicità

17 pensieri riguardo “Cattedrale di San Lorenzo, 2° parte…

  1. Trolley immaginario preso anche stasera.. Bellissima questa narrazione mi fa solo aumentare a dismisura (come ne avessi bisogno, vista la mia dipendenza dai viaggi 😀 ) la voglia di tornare a farlo prima possibile! Ecco perchè adoro queste narrazioni/viaggio.. Mi fanno proprio bene. Grazie Max. un abbraccio 🙂

    1. eh già, non sappiamo ancora quando potremo tornare a viaggiare liberamente, per fortuna io la scorsa estate e anche ad inizio autunno avevo fatto un mare di viaggi, per cui ho molte narrazioni arretrate oltre alle attuali da proporre nel caso perduri questo stato di cose. Oggi ho fotografato col cellulare una parte di Genova davvero strana per chi non la conosce, dopo la narrazione di questa chiesa, prima della prossima in un solo post racconterò questo tratto di territorio dal sapore nordico.. 🙂

  2. certo oggi artigiani-artisti come un tempo non possono più esistere, oggi è importante la velocità e l’efficenza …bellissime le cupole..ne ho viste molte di cattedrali e sono luoghi d’arte e di bellezza e questa non fa eccezione!
    grazie Maxi!!! buona serata

    1. però se ci pensi se esistessero ancora artigiani simili, sai che capolavori nella nostra Italia verrebbero creati!!! Va beh consoliamoci con l’arte infinita che ci ha lasciato la storia… 🙂
      Un caro abbraccio, buona serata. 🙂

  3. Mi aspettavo il pulpito sai? O l’organo… Ma so che c’è solo da attendere! 🙂

    Proprio bella, come nei ricordi…

  4. Stupendo!
    La scultura è meravigliosa. Mi trovi d’accordo sul fatto che non credo oggi si riesca a creare tanta meraviglia, troppa tecnologia ha tolto manualità e fantasia.

    1. una manualità che non è stata tramandata alle nuove generazioni, anche molti mestieri di un tempo stanno scomparendo, alcuni potevano essere ancora molti utili ai giorni nostri…
      Ad ogni modo questo tipo di arte difficilmente saprebbero rifarla al giorno d’oggi, erano veramente unici all’epoca!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: