Quasi al centro della passeggiata ecco il famoso Castello, uno dei punti più fotografati di Nervi, lo vedrete poi verso il finale anche nelle luci della prima sera. Questo trovo sia anche un punto molto romantico, le coppie amano fotografarsi e baciarsi sulla bella terrazza panoramica affacciata sul mare…

Noi single appassionati di fotografia invece ci andiamo per scattare le foto che state per vedere in questo post. 😉 Questa è la visione della passeggiata verso ponente, il tratto che abbiamo percorso finora. Notate la ferrovia che passa proprio sopra alla passeggiata come vi avevo detto all’inizio. Sullo sfondo le montagne che fanno da cornice in qualche modo alla città di Genova…

Col teleobiettivo vi faccio notare una cosa molto interessante a livello climatico. Mentre a Nervi di solito il vento da nord arriva attenuato, sulla parte occidentale di Genova le burrasche da nord, specie in inverno sono sempre molto intense. Queste trasportano umidità dalla pianura padana che si può vedere attraverso la densa foschia che segna proprio il tratto interessato dalla tramontana tempestosa…

Sempre dalla terrazza romantica dove ci troviamo, ci voltiamo ora verso levante, troviamo i nostri canoisti che proseguono verso il Promontorio, e quei piccoli scogli che emergono qua e la, che contribuiscono a rendere il paesaggio più articolato e meno monotono, naturalmente dal punto di vista fotografico……

Ora sempre col teleobiettivo vi faccio osservare altri particolari, vedete su quegli scogli i vari paletti? Bene, non sono messi lì a caso, ma delimitano le aree dei bagni “la Scogliera” . Proprio così, durante la stagione estiva qua spuntano ombrelloni, la gente scende lungo le scogliere per fare il bagno nelle varie pozze che si formano fra gli scogli. Da bambino ricordo che qualche volta anch’io ero andato in quei bagni, mia zia aveva la cabina tutta l’estate prenotata lì…

Allargando lo sguardo come potete notare sono diversi gli stabilimenti balneari che durante la stagione estiva caratterizzano questo tratto di passeggiata. Uno di questi lo vedete proprio qua sotto. Su quella terrazza bianca affacciata sul mare spesso durante l’estate si tengono vari DJ set, i giovani capiranno la bellezza di questi eventi… 😉

Nel post di domani vedrete ancora più da vicino questi bagni, poi continueremo nelle luci sempre più calde del tramonto verso la parte di levante della passeggiata, vi aspetto come sempre, grazie mille dei vostri commenti…” 😉
Grazie Max per questo racconto e per queste foto. Ci vuole un po’ di mare, è un elemento essenziale. Ti rasserena. Bello il mare d’inverno e bella Nervi.
pensa che io il mare lo fotografo solo d’inverno, in estate troppa gente e troppi ombrelloni rovinano l’atmosfera tipica del paesaggio ligure. In estate faccio solo montagna, d’inverno mare, come foto naturalmente… 😉
Che meraviglia! 😍 Uno spettacolo magnifico! Adoro tantissimo i tramonti! ❤️
vedrai che spettacoli che vedrai qua sul mio blog durante questa stagione!!.. 😉
Davvero un ottimo narratore di storie in immagini e parole! 🙂
grazie del bel complimento, amo raccontare i miei viaggi e renderli vivi per chi li osserva.. 😉
Ciao Max
qui da noi siamo pronti ad accogliere la neve e tu mi fai sognare l’estate. Complimenti immagini bellissime e altrettanto la narrazione.
Buona serata 😍
Chiara
oggi in effetti è nevicato fino alle colline qua dietro, ma in questa narrazione voglio farti vedere il lato più mite della Liguria… 😉 chissà quanta neve dalle tua parti! 😉
Ciao Max
da come è iniziato ieri mattina a nevicare, pensavo molto di più, invece solo 5 cm. Oggi un bel sole che ha sciolto quasi tutto. Aspettiamo la prossima nevicata, anche se i campi da sci rimarranno chiusi, purtroppo, ma d’altronde è meglio così, ancora troppi casi e decessi.
Un abbraccio
Chiara
sempre un grande spettacolo ogni parte del golfo ligure e tu bravo a raccontare con parole e immagini!!!
eh già tutta la Liguria è bella, ed io cerco sempre di valorizzarla al meglio dal punto di vista fotografico e narrativo. Grazie dei commenti… 😉
Ciao Max e grazie per la condivisione e di mostrarci questi scorci pittoreschi. 🙂
scorci pittoreschi di cui la nostra Italia è piena 😉 e sono ben felice di farteli conoscere.. 😉
grazie carissimo ^_^ sento quasi il meraviglioso profumo del mare ❤
qua il profumo del mare è sentito più che mai! Ora lo vado a descrivere nella narrazione di stasera… 😉
Anch’io conosco questa passeggiata ed anche il parco che costeggia: semplicemente stupenda. Posso dire che è una delle più belle mai viste, se non proprio la più bella. Ma è pur sempre da quelle parti la più bella: è il sentiero delle 5 Terre.
le 5 Terre sono verso La Spezia, alla fine della Liguria diciamo, qua siamo vicini a Genova. Grazie dei commenti come sempre. Riguardo le 5 Terre ci sono sentieri magnifici, poi un giorno ne parlerò… 😉
Grazie per queste spiegazioni climatiche.
prego figurati, per me è un piacere, è una delle materie che conosco meglio 😉