Anche le stesse chiese, avvolte dalle case, che qua sembrano quasi proteggerle, hanno un fascino antico molto particolare. Colpiscono le belle statue che spiccano sulla facciata, opere d’arte che sfidano le vicissitudini del tempo…

La piacevolezza di attraversare queste vie è qualcosa di unico, non solo arte, ma anche queste piante ad addobbare ogni metro di strada, e poi quei dipinti sull’arco, una delle immagini che più rappresenta l’unicità di questo borgo ligure…

Osservato da vicino questo murales è ancora più incantevole, ho trovato anche molto singolare il balconcino sopra, le stesse piante sembrano uscire dal quadro, creando un insieme artistico di una magnificenza unica…

Una dedica a tutti i pescatori, di ieri e di oggi, con questa scultura che parla da sola, e dalla quale sembra uscire il profumo di salsedine, se solo la si immagina nella sua realtà….

Addentrandoci per le sue strette vie ecco apparire i mestieri di un tempo, su ogni porta viene rappresentata una bottega di allora, rendendo quasi vivo questo nucleo storico…

Alcune botteghe ci trasportano ai tempi della scuola, ecco i ricordi che affiorano, i vecchi nonni della nostra infanzia sembrano farsi vivi nel crepuscolo della nostra innocenza. Le emozioni aumentano passo dopo passo…

Domani come sempre si prosegue, buon inizio di settimana a tutti…” 😉
Che delizia!
Buona settimana Max!
grazie dei commenti, sono felice che ti piaccia questa narrazione su Vallecrosia.. 😉
Ma tu pensa quante cose belle ho ancora da vedere… Magnifici i murales e un certo gusto per i colori.. Grazie Maxi!
non si finisce mai di scoprire la nostra meravigliosa Italia, ci sono così tanti borghi e località che non basterebbero 3 vite per scoprirli tutti… 😉