“… La parte finale che precede l’arrivo al Lago è abbastanza singolare, ci troviamo dinanzi a rocce imponenti, il panorama è nudo, quasi lunare, nei tratti in ombra ci sono residui delle nevi dell’inverno…
Giunti al bivio di valico, si aprono un’infinità di sentieri, per chi ha ancora voglia di camminare da qua si possono raggiungere altre vette spettacolari e altre vallate adiacenti. Io per quel giorno mi sono accontentato di raggiungere il secondo lago, la meta della mia escursione….
L’ultimo tratto di sentiero è quasi pianeggiante, dopo tanta salita ci si riposa un po’ le gambe, che qua sembrano andare da sole dopo la fatica della lunga salita…
Ai lati del sentiero ecco dei lembi di neve, avete notato che è rossa? Bene, qua richiede una spiegazione, che magari non tutti conoscono…
Durante la stagione invernale, ma non solo, si verificano spesso intense perturbazioni che richiamano tempeste prefrontali da sud. Questi venti impetuosi trasportano con se la sabbia del deserto. Nelle nostre città quando capitano queste situazioni le macchine diventano rosse, si sporca tutto. In quota questa sabbia cade assieme alla neve, e la rende rossa. Nei punti in ombra come questi, si mantiene fino alle porte dell’estate, conservata strato su strato…
Ed eccoci giunti al Lago, quel piccolo bivacco segna l’arrivo della meta in questione, è molto caratteristico e da se merita già delle foto…
Domenica sera posterò il Lago, lo dividerò in 2 parti, visto che comunque ho parecchie immagini di quel posto, poi da martedì sera come promesso partirò con le anteprime delle numerose gite attuali. Buon Ferragosto a tutti, trascorretelo al meglio, grazie delle vostre visite…” 😉
Foto semplicemente meravigliose. Buon Ferragosto! 🙂
grazie dei complimenti, è un piacere leggerti qua nel mio blog., buone vacanze…
Grazie a te per la risposta, e buone vacanze anche a te! 🙂