Porto Antico, verso il tramonto…

 “… Prima d’iniziare a narrare questa parte di viaggio vorrei precisare che queste immagini sono dello scorso inverno, la situazione del Coronavirus è molto grave, il fatto di non parlarne non vuole essere una scelta di scarsa sensibilità verso il problema, ma solo un modo per potersi distrarre anche solo per un attimo da quelle che sono le notizie drammatiche che circolano di ora in ora.

Genova nelle luci calde dell’inverno offre una visione davvero poetica, anche le vecchie gru, lasciate a testimoniare il suo passato sono incredibilmente amalgamate col resto del paesaggio. Qua dove oggi c’è il Porto Antico fino agli anni ’80 c’erano stabilimenti industriali, c’erano i magazzini del cotone, e moltissime ditte di carpenterie navali, legate al porto. Qua si facevano i parabordi, quelle gomme che vengono messe a protezione dei moli quando si affiancano le grandi navi, e moltissimi altri prodotti legati al mondo navale.

La sfera che vedete è stata realizzata nel 1992 in occasione delle Colombiadi, è un po’ uno dei simboli del nuovo Porto, in questa piccola serra è stato ricreato un ambiente tropicale, dove crescono piante appartenenti a quelle zone del mondo, l’umidità e il calore sono proprio come in quelle zone.

Altro simbolo inconfondibile è il Bigo, l’ascensore panoramico che permette di vedere la zona del porto antico dall’alto, ultimamente però la ruota panoramica lo supera in altezza, infatti negli ultimi anni ha perso molto della sua unicità e viene visto meno, resta tuttavia uno dei progetti cardine di questa parte di Genova. Tutta l’area del Porto Antico è  stata progettata da Renzo Piano, lo stesso architetto che ha progettato il nuovo ponte di Genova che sarà aperto per l’inizio della prossima estate, in questi giorni stanno tirando su l’impalcato principale…

Vicino alla sfera c’è il famoso Acquario, in questi giorni ovviamente c’è meno gente, il turismo ha subito una battuta d’arresto, ma una volta superato questo nerissimo momento della nostra Italia, e non solo, si spera che tutta possa tornare come prima. Per il momento lo potete vedere attraverso il mio blog…

Un altro punto spettacolare del Porto Antico è la piattaforma delle chiatte, si tratta di un piano galleggiante dove si trovano panchine per una sosta romantica e dove si sente il cigolio costante delle chiatte mosse dal mare. Il lieve movimento oscillatorio costante ci fa sentire in barca, è un punto molto particolare, dal quale peraltro si ha una vista straordinaria, e si può ammirare un magnifico tramonto..

Nel prossimo post vedrete le ultime luci del giorno, l’ora blu e l’arrivo della notte, un caro abbraccio virtuale a tutti, coraggio, supereremo anche questo nerissimo momento…” 

 

 

Pubblicità

8 pensieri riguardo “Porto Antico, verso il tramonto…

    1. grazie per aver condiviso i miei pensieri, in questa difficile situazione possiamo solo cercare di distrarci un po’, di più non possiamo fare, speriamo bene, sentiamoci uniti anche in questa difficile battaglia…

    1. Sono molti anni ormai che la parte moderna risplende sul porto antico, pensa che in alcune delle torri che vedi nelle immagini avevo lavorato anch’io al tempo della loro costruzione…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: