Autunno al Lago Santo Modenese, ultima parte…

 “… Siamo giunti al termine anche di questa narrazione, di questo Lago e di questa giornata mi rimarranno splendidi ricordi, spesso ci sono dei viaggi che per una serie di motivi ti entrano nell’anima, questo è stato uno di quelli…

Intanto ho avuto la fortuna di trovare l’autunno nel suo momento migliore, in questa località se arrivavo solo che la settimana dopo non avrei trovato più nulla, o comunque molto meno. Sono pochi i giorni in cui la natura concede il meglio di se prima del lungo riposo invernale…

Anche il meteo di ottobre, quasi sempre soleggiato, mi ha permesso di fare delle belle uscite fotografiche, in questo mese non ho scattato ancora nulla, aspetto i tramonti, ma qua piove sempre, almeno quando sono in festa….

Ed ora nel finale ecco le sorprese di cui vi parlavo, questi piccoli monoliti di una bellezza unica. Osservate questa statua scolpita nella pietra e ditemi se non vi sembra che vi parli. Osservatene il volto, lo sguardo, particolari che incantano ed emozionano allo stesso tempo. La cornice dell’autunno alle spalle poi da ulteriore enfasi alla bellezza di questo sito storico…

Poco più avanti, vicino alla chiesetta che avete visto, e che vi farò rivedere sul finale, eccone un altro. Questa volta è una figura femminile, anche in questo caso la magnificenza dei particolari rende unica quest’opera, chi le ha create è stato un vero maestro! ….

Ecco da un’altra angolazione la spettacolare chiesetta nel bosco, davvero un luogo magico per la collocazione del sito, che la stagione autunnale accresce a dismisura…

E chiudo questa narrazione con uno scatto che unisce i particolari che abbiamo visto in quest’ultimo tratto di percorso, ovvero la presenza artistica legata al luogo di fede. Uno scatto che parla da solo e col quale vi ringrazio per la vostra costante presenza, e per i vostri gentili commenti…

Col post di venerdì sera sarà ancora autunno, vi porterò a scoprire la bellezza della Val D’Aveto, in Liguria, dove scoprirete la bellezza di un piccolo lago, e boschi dove la luce gioca a nascondino con il freddo richiamo del vicino inverno. Vi aspetto!” 

 

 

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Autunno al Lago Santo Modenese, ultima parte…

    1. grazie del commento, in effetti i colori dell’autunno, ma anche dell’inverno, come gradazione di colore sono definite luci calde, infatti l’angolazione con la quale i raggi del sole colpiscono la terra conferisce alla luce quella tipica caratteristica che si definisce luce calda, ovvero con tinte tendenti al giallo, al rosso, specie verso il tramonto….

    1. grazie per aver visitato il mio blog. Questo posto è stata davvero una bella scoperta, pensa che l’ho visto per la prima volta attraverso uno scatto su instagram, da lì ho deciso di andare a fotografarlo di persona…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: