” Dopo aver visitato Matera faccio un breve salto nella vicina Puglia per visitare un altro borgo caratteristico, si tratta di Gravina in Puglia. Anche questo borgo sorge su una collina, anche se lontanamente, assomiglia a Matera.
Appena si entra nel nucleo storico si rimane colpiti dalle numerose chiese attaccate le une alle altre, i campanili, le facciate, sembrano parlarsi fra loro, in un dialogo dove fede e storia vanno di pari passo.
Osserviamo la facciata della prima chiesa, che pur nella sua sobrietà ci cattura lo sguardo. In giro c’era molta confusione, giovani e meno giovani, sembravano fare a gara a chi gridava di più. Rispetto a Matera qua ho trovato un caos maggiore, sebbene i turisti fossero pochi quel giorno.
Subito di fronte ecco un’altra chiesa, cerco come sempre di non far comparire persone, anche se quella sera era un po’ difficile visto il movimento che c’era in giro.
Faccio pochi passi ed ecco sull’ampia piazza spuntare altre chiese, non avevo mai visto una concentrazione di chiese in così poco spazio, questa cosa mi ha colpito molto.
Poco più avanti ecco un bel punto panoramico ed un’altra chiesa, questa è quella che abbiamo visto comparire sulla destra nella precedente foto, qua la vediamo per intero nella sua imponente facciata.
Anche in questo borgo la sensazione storica è molto viva, sembra di essere tornati indietro nel tempo, come dire, un viaggio nel viaggio.
Domani si prosegue, continuate a seguirmi…..”
Epperò di gente non ne vedo!!!
Belle le chiese bella la luce che mi sembra di tardo pomeriggio.
Buona serata 🌷👏👏👏
Sì, eravamo nelle ore del tardo pomeriggio, come sempre nelle mie immagini cerco di far comparire meno gente possibile, se lascio persone nelle immagini è solo per una questione compositiva, in qualche caso per raccontare un’immagine, un punto, servono figure umane. Tutte le immagini che vedi e vedrai qua da me sono studiate a tavolino come si suol dire.
Grazie del commento, un abbraccio.