“… Un territorio ricco di contrasti, di bellezze naturali oltre che storiche, un viaggio in questa parte d’Italia vi regalerà sensazioni splendide, che solo in parte avete avuto modo di osservare in questa mia lunga narrazione.
La natura spesso ti sorprende, t’incanta, anche solo attraverso la naturalezza di un paesaggio, la tranquillità di un momento di puro relax, dove lasciar correre la fantasia e togliere dalla mente i cattivi pensieri…
E poi ci sono quei particolari che ti sorprendono, che talvolta scopri per caso, come quella piccola chiesetta nascosta nella roccia che vedete nel prossimo scatto, un vero gioiello di architettura inglobato in un territorio bellissimo.
Attraverso questo sentiero ricco di grotte naturali e panorami da cartolina stiamo raggiungendo il palcoscenico di Matera, il punto dove la meraviglia della città che avete visto finora si rivela in tutta la sua immensa magnificenza.
Dinanzi a noi la vastità della storia, un dedalo di vie, contrade, palazzi, arroccati sulla montagna, tanto da diventarne la sua estensione. Godetevi un momento di relax nel cammino del giorno…
Ecco la maestosa città di Matera osservata dal monte di fronte, un carosello di sensazioni si apre dinanzi a noi, lasciandoci a bocca aperta, rapiti dalla pregevole scenografia della sua stessa natura.
Ciò che abbiamo visto finora ci appare sotto una nuova luce, anche lo stesso paesaggio sembra rinnovarsi nella poesia dei nostri sguardi, ora rapiti dai mille particolari di questo borgo avvolto da madre natura.
Domani l’ultima parte di questa narrazione, non mancate, vi aspetto…”