“… La mia visita al cuore di Matera si sta concludendo, ancora il tempo per osservare particolari diversi e parti meno trafficate della città, poi i miei obiettivi si sposteranno sulla collina di fronte.
Vi faccio notare in questa composizione fotografica i due campanili che dai terzi d’immagine sembrano parlarsi fra loro, un punto di vista molto singolare che ho voluto raccontare attraverso la luce di questo scatto.
Di questa città mi sono rimasti molti ricordi, percezioni, attimi, impalpabili sensazioni che tuttora rivivo osservando i miei lavori fotografici, e che spero di aver trasmesso a voi attraverso questa lunga narrazione.
Vi ho fatto camminare praticamente in ogni sua via, soffermandomi sui mille particolari che contraddistinguono la capitale della cultura di quest’anno. Una città che se avete tempo vi consiglio di visitare.
Di sicuro non ne rimarrete delusi, il fascino delle sue vie, delle sue contrade storiche, delle sue case costruite nella roccia, sono particolari che rimangono dentro.
Ma una visita a Matera non si può non concludere andando ad osservarla da un’angolazione molto particolare. Siamo sulla collina di fronte, nel Parco della Murgia Materana, non vi dico le macchine che ci sono posteggiate per raggiungere i sentieri che portano qua. Ma lo stress ne vale la pena, il paesaggio è davvero eccellente da qua.
Le ultime 4 puntate di questa narrazione vi faranno vedere l’aspetto territoriale e naturalistico del sito, osserverete la morfologia del territorio, le sue grotte carsiche, e i molti aspetti che caratterizzano da sempre il suo lato storico, non mancate, vi aspetto anche domani per proseguire questo emozionante viaggio fotografico… ”
Buona giornata Max, hai sviscerato così bene tutti gli aspetti come se avessi vissuto una vita lì . Ma forse per questo un posto diventa tuo veramente ❤️
grazie del tuo commento. Ci sono certi posti che se anche li vedi per poco tempo ti rimangono nel cuore come se li avessi visti tutta la vita. Condivido il tuo pensiero..