“… A Matera anche le chiese sanno essere speciali, lo fanno attraverso la storia che raccolgono al loro interno, e attraverso quelle vetrate dalle quali entra una luce che sa creare magia.
In questa chiesa è racchiuso un piccolo presepe, la luce e i colori sono qualcosa di fantastico, un’opera d’arte che vive di vita propria, e ci trasporta per un attimo lontano da tutto ciò che abbiamo appena visto fuori.
Vi parlavo prima della luce, nel silenzio raccolto del piccolo spazio eccola illuminare i volti di chi osserva verso l’alto, quasi a lasciarsi rapire da questi colori vivi e intensi.
Una volta usciti dal buio della chiesa la luce ci abbaglia, ed ecco riapparire la fiaba di Matera, nelle sue linee essenziali, fra quei tratti caratteristici del paesaggio che meglio la rappresenta.
Chi ama camminare qua è davvero nel suo posto ideale, si può farlo anche per un giorno intero senza mai ripassare dallo stesso punto tante sono le vie, le contrade, le scalinate che si possono percorrere.
Fra le sue vie principali scorre un fiume di gente, ma abbiamo visto come basta poco per trovarci in spazi dove il paesaggio e la natura sono gli unici protagonisti. Sta al turista scegliere quello che preferisce quando mette piede in questa magnifica realtà italiana.
Ecco un altro balcone affacciato sull’altopiano antistante Matera, un punto di vista originale che a molti sfugge, ma non a chi ama fotografare come me, sempre alla ricerca dell’originalità ad ogni passo.
Nel prossimo post vedrete altri suggestivi angoli di Matera, ci sarà spazio poi per visitare altre chiese, continuate a seguirmi, le novità qua non mancano mai…”
E’ davvero un bel seguirti su e giù per queste strade d’altri tempi, mio caro max… ma non andare troppo veloce che ilsu e giù stanca…😉
grazie del commento, riguardo il camminare ormai ho fatto di quelle escursioni che questi al confronto sono solo due passi per prendere un caffè 😊
Buona domenica, grazie delle visite al blog.