“… La bellezza di Matera non finiva più di stupirmi, ad ogni passo trovavo nuovi angoli incantevoli, dopo essermi soffermato su quelli che avete visto nell’ultimo post, ecco una nuova piazzetta ricca di fascino e storia.
Un fotografo sa sempre dove trovare i punti migliori per raccontare un paesaggio, un viaggio. Ecco a voi un’altra parte di Matera davvero fantastica, dove antichità e natura vanno a braccetto.
Chiese incantevoli aggrappate alla roccia come un albero alle sue radici, visioni di un territorio che conquista passo dopo passo, con la lentezza di chi ama scoprire una località nei minimi particolari. Qua il turista deve assaporarne l’anima.
Riprendiamo a salire, nuovi scenari vi attendono, se decidete di visitare questa città prendetevi una giornata intera, una visita frettolosa non vi permette di cogliere al meglio tutti gli aspetti di questa realtà millenaria.
Naturalmente servono anche delle scarpe buone, comode soprattutto, visto che dovrete camminare tutto il giorno, ma tranquilli, sarete così presi dalla voglia di scoprire il territorio che neppure vi accorgete di camminare.
Guardate che capolavoro che vi faccio ammirare, una piccola chiesa che sorge all’interno di una roccia, la coda impressionante di gente all’ingresso vi fa capire quanto sia ambita questa meta turistica. Vista da lontano si vede meglio che da vicino, solo così si può notare la prospettiva col paesaggio circostante, ma tranquilli, arriveremo anche lì nel corso della narrazione fotografica.
Il prossimo post lo pubblicherò domenica sera, vi auguro di trascorrere un buon wek end, non mancate di leggere il seguito, vi attendono altre immagini da favola!!! ”
Un mondo d’altri tempi, mio caro max, Grazie per darcene testimonianza visiva di rara bellezza….
grazie mille del commento, già, questo è un mondo sospeso nella storia, così bello che si fatica a trovarne le parole per descriverlo, per fortuna ci sono le immagini a parlare per me.
Quando vedo edifici abbarbicati su un costone roccioso (come la chiesa della terza foto), e sospesi a un passo dal dirupo, mi sorprendo sempre della capacità dell’uomo d’insediarsi nei luoghi più impervi. Bellissime foto, come sempre. Buon week end! 🙂
già, è incredibile dove siano riusciti a costruire certe chiese, e non solo. L’Italia è piena di siti storici in cui l’ardita genialità dell’uomo ha permesso di edificare terreni davvero difficili.
Grazie del commento, buona giornata…