Matera, 21° parte…

 “… Proseguiamo la lunga passeggiata per le vie di Matera andando a vedere altri scorci di paesaggio, visto da nuove prospettive, qua mi sto incamminando verso la parte finale del borgo, quella che confina con le verdi colline che avete visto nei post precedenti.

Voltandomi indietro posso ammirare l’estensione della città vecchia, siamo partiti oltre l’orizzonte che vedete, dietro la collina sullo sfondo, la sua grandezza poi non è tanto l’estensione in se stessa, quanto tutte le vie in salita e discesa che si percorrono per ore.

Quando ho fatto questa vacanza in Basilicata era aprile, il clima era già caldo, ma nulla a che vedere con le temperature di questi giorni, se decidete di visitare Matera vi consiglio di farlo in autunno o in primavera, camminare per ore ed ore sotto il caldo atroce dell’estate non vi permette di gustarvi al meglio la bellezza di ciò che vedete, almeno per chi patisce il caldo quanto lo patisco io.

Proseguiamo verso un altro settore, il cammino per le vie di Matera è ancora lunghissimo, qua c’era un ristorante che mi attirava, ma era già tutto esaurito, ho trovato più avanti un altro posto. A Matera si mangia benissimo, dovunque andiate. 

Ecco un altro di quegli angoli di Matera che ti conquista al primo sguardo, la storia delle sue pietre e la raccolta atmosfera che circonda queste piazzette, sono qualcosa di emozionante. E’ la magia di Matera.

Il mio viaggio continua, domani vedrete altri angoli davvero incantevoli, buon giovedì a tutti, grazie delle vostre visite…” 

 

 

Pubblicità

7 pensieri riguardo “Matera, 21° parte…

  1. Matera e gli angoli meno conosciuti che sono anche i più affascinanti .
    Leggerò con calma al mio ritorno perché voglio un periodo di silenzio come tutti gli anni un po’ fuori dal mondo.

    Andrò in Calabria Terra e Mare molto bistrattati Ma che mi sono cari perché mi ricordano le prime estati con mio figlio piccolissimo…
    Il riferimento sarà quello di Capo Vaticano:

    “Capo Vaticano è un’estesa località promontuosa, balneare e pianeggiante della frazione di San Nicolò, nel comune di Ricadi (VV), situato tra Pizzo Calabro a Nicotera, lungo la “Costa degli Dei” .

    Abbraccio e grazie delle belle parole che hai sempre nei tuoi commenti per me.
    Shera💙

    1. grazie a te del commento, buone ferie. Pensa che proprio ieri sera ho guardato un documentario sulla Calabria, e non solo, ho letto su una rivista di viaggio una narrazione di due turisti che sono stati proprio lì, mi era venuta voglia di partire anch’io per quella Regione, che in effetti mi manca come fotografia. Però d’estate è troppo caldo, magari ci penserò per un’altra stagione.
      A presto, abbracci di cuore.

      1. Giugno a volte i primi di luglio a settembre spesso già piove. La Calabria nn è solo mare ma x esempio il Monte Pollino (purtroppo adesso deturpato da staziooni sciistiche! Capo Colonna con antichi reperti romani…
        Adesso vadoooo. Abbraccicari

      2. Il giorno che deciderò di vedere la Calabria cercherò di vederla sia come mare che come monti, grazie delle indicazioni, ancora Buone ferie, divertiti e rilassati.

  2. Effettivamente, ha l’aria di uno di quei luoghi in cui ti puoi beccate un’insolazione senza nemmeno dartene conto. E mi par di capire che non ci sono molti alberi. Anzi sembrano del tutto assenti.

    1. sì, è molto calda, fai conto che ad aprile io già morivo di caldo, ho sudato tutto il giorno, non oso immaginare se avessi fatto lo stesso tragitto in questi giorni! Va beh tieni conto che io odio il caldo, magari per uno abituato lo sopporta, io ho sudato anche a 3000 metri sulla neve, quindi non faccio testo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: