“… C’è sempre qualcosa di magico in questi borghi storici, qualcosa che ci conquista, ci cattura, già al primo sguardo. Sono quelle atmosfere che ci ricordano vecchi film, o paesaggi onirici in cui spesso amiamo perderci, circondati dai ricordi.
La solitudine ci conquista e rende spettacolare ogni angolo. Distante dalla folla oceanica che scorreva come un fiume in piena nelle vie sottostanti, trovo punti spettacolari di Matera, piccoli spazi dove lasciare che siano le immagini a parlare per me.
Raccontare un paesaggio, far immergere il visitatore negli spazi senza tempo di un borgo millenario come Matera, è qualcosa che va oltre la semplice esposizione di una galleria fotografica. Vuol dire rendere viva la sua storia, farne percepire i profumi, i suoni, i silenzi. Raccontarsi attraverso le visioni del proprio sentire.
Matera è il borgo abitato più vecchio della Terra, qua per primi si sono insediati gli uomini, costruendo le basi della società, della vita in comunità, sebbene all’epoca si vivesse in grotte, scaldati dalla stessa terra che le sosteneva. La storia del nostro pianeta è passata anche da qua.
Le prime grotte ancora s’intravedono nella vastità del paesaggio, sembrano sostenere il borgo che sta sopra di esse. Forse tutte le chiese presenti a Matera in qualche modo vogliono celebrare la nascita della vita, quella culla umanitaria di cui ancor oggi può andar fiera, raccontando la genesi della sua identità.
Buona domenica amici, clima più fresco e vivibile oggi, a parte il maltempo, domani il viaggio fotografico prosegue, vi aspetto come sempre, grazie delle vostre visite …”
Una favola…
grazie del commento, mi fa pacere che apprezzi la mia narrazione..
Buona domenica Max , il piccolo antico borgo ricco di storia e magia è più che mai una testimonianza di bellezza!
già, una testimonianza di gran valore che attraverso le mie immagini spero di rendere al meglio. Grazie del commento, buon inizio di settimana…
L’ha ripubblicato su Antonella Lallo.
grazie del reblog….
È un piacere