“… Spazi dove solo la fantasia può ricostruire ciò che un tempo era realtà, questa torre è il punto più alto del borgo, non è visitabile dall’interno, ma più avanti vedrete altri interni con una vista mozzafiato, la stessa che avreste ammirato dalla sommità di questa torre.
Ecco la piccola chiesetta dove si percepisce lo stile bizantino, notate la cupola del campanile. Questa chiesetta in parte crollata è stata risistemata di recente sulla facciata principale, nel post di domani andremo a sbirciarla dall’interno attraverso delle griglie, visto che l’interno è pericolante e non visitabile.
Nel dettaglio ecco il particolare del tetto bizantino, a differenza del portone rifatto di recente, come detto sopra, quest’ultimo è ancora originale, e ben conservato, nonostante le numerose vicissitudini storiche che ha subito nel corso degli anni.
Da quella piazzetta affacciata sulla chiesa, il vero fulcro della vita del borgo, ecco alcuni appartamenti nobiliari. Li si riconosce perché sono gli unici ad avere dei poggioli. Si dice che questi poggioli servissero alle persone di potere per fare dei piccoli comizi alla folla sottostante.
Alcuni passaggi misteriosi conducono ad altri cortili, spazi dove la natura ha ripreso il suo corso, dove tutto sembra rinascere fra suggestioni e vita. Alcune scene dei film che hanno girato qua sono state girate proprio fra queste vie, fra questi passaggi ricchi di suspence.
Nel post di domani vedrete altri particolari di questa parte di Craco e come detto sbirceremo all’interno della chiesetta, non mancate…
Camminare nella storia è sempre un momento magico.
è un vero viaggio nel tempo….
Cerco di immaginare le persone che lo hanno abitato…che fantastico viaggio!
grazie mille del commento, l’immaginazione è tutto in questi casi…
L’ha ribloggato su Antonella Lallo.