Da Claviere al Lago dei 7 colori, ultima parte…

 “….. Il paesaggio dopo la pioggia mi accoglie a nuova vita mentre scendo piacevolmente dai monti, osservo ogni minimo particolare mentre assorbo l’incanto del paesaggio che muta dinanzi ai miei occhi. Tutto è vivo, sento il respiro del bosco, lo scorrere dell’acqua, il profumo della resina, il canto degli uccellini.

Un  particolare cattura la mia attenzione fotografica, un albero rotto in due probabilmente da un fulmine, presenta le sue due anime, quella ancora viva, e la sua parte morente, che giace davanti ad esso, tenacemente aggrappata a quella speranza di vita di cui l’albero stesso si nutre.

Proseguo per prati immensi, sto facendo un altro giro rispetto all’andata, almeno fino alla Baita Gimont, in modo da poter osservare quella parte di territorio che nel percorso di andata non avevo ancora fotografato. Davanti a me sullo sfondo ecco le maestose montagne che fanno da cornice di scena per tutto il tragitto.

Prendo il teleobiettivo, decido di catturare una parte della loro bellezza. Osservo gli ampi canaloni che scendono a valle, scavati dai ghiacci nel corso dei millenni, sono come vene, trasportano vita e linfa, descrivono il corpo della montagna, ascoltano silenti il mutare del clima. Mentre percorro il placido sentiero non posso fare a meno di riflettere su quanto sia fragile il territorio montano, in balia di un clima sempre più pazzo, che ne modifica il suo territorio, diventando spesso fonte di pericolo per chi vive in quelle vallate aspre e selvagge.

Ognuno di noi nel suo piccolo dovrebbe cercare di proteggere la natura che ama, non lasciando spazzatura nei boschi, portando a valle i propri rifiuti. Bisogna sempre ricordarci che quando siamo in montagna è come se fossimo ospiti di quel territorio, dobbiamo sempre averne cura, lasciandolo intatto e rispettando tutte le creature che vivono in esso. Lo spettacolo della vita è troppo bello per essere offeso dalla nostra presenza.

Siamo giunti al termine di questa escursione, sono ritornato nei pressi della Baita Gimont, il tempo di un autoscatto per salutare i miei follower, e darvi appuntamento fra 2 giorni per un’altra emozionante narrazione.

 

Se siete d’accordo prima di tornare a parlare della Svizzera, di cui ho ancora centinaia d’immagini da mostrarvi, vi voglio portare nella mia Regione, una gita che ho fatto la scorsa settimana fra Camogli e Portofino. Questa volta non vedrete sentieri escursionistici, ma viaggi in battello e località marine viste sotto il profilo estivo, visto che era ancora caldo come in pieno agosto. Un modo differente ma altrettanto bello per visitare le infinite bellezze della mia Regione sotto luci diverse. ” 

 

 

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Da Claviere al Lago dei 7 colori, ultima parte…

  1. La montagna ci aiuta a rivedere l’immensità del creato che le città hanno coperto , lasciando ai nostri occhi solo l’opera dell’uomo e non la vastità della nostra origine . In montagna scopriamo chi siamo e da dove veniamo veramente…buona domenica!

  2. Bisognerebbe rispettare qualsiasi tipo di ambiente, naturale e urbano. La spazzatura lasciata in giro è segno di maleducazione e grande ignoranza. Forse è anche colpa del sistema educativo che fa passare l’idea “tanto c’è chi pulisce”. Eh no, il compito di tenere pulito il mondo spetta a tutti.
    Attendo le foto di Camogli e Portofino! Buona domenica! 🙂

    1. si, naturalmente, il mio discorso era legato all’ambiente in genere. In montagna il degrado si percepisce ancora di più, perché lì nessuno pulisce, e l’ambiente ne soffre moltissimo, ma ovviamente anche le nostre città andrebbero tenute pulite. In Svizzera ho trovato una pulizia eccellente, la nessuno getta a terra neppure uno scontrino, questo è un esempio che dovremmo imitare, ma purtroppo la maleducazione pare che da noi sia la regola.

      Buon inizio di settimana, a domani col nuovo post marino…😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: