Da Tellaro a S. Terenzo, 13° parte.

“….. Dopo essermi fermato a mangiare in un ristorante affacciato sul mare, decido di ripartire per il lungo cammino di ritorno partendo con l’esplorare l’interno di S. Terenzo. Attendo un momento che non passino macchine e colgo il particolare delle sue case colorate in questo spaccato urbano che ci fa conoscere altri aspetti di questa cittadina marinara.

Come sempre il bello di esplorare questi borghi è passeggiare nei suoi vicoli, sentire i profumi dei vari locali, dei vari negozi, il silenzio delle vie chiuse al traffico, e la relativa tranquillità che questi borghi offrono nella stagione invernale, distante dal caos totale della stagione estiva.

Fotografare gli stessi luoghi in estate sarebbe stato impossibile, quei carruggi sarebbero stati colmi di gente e invece dell’architettura urbana avrei colto solo un mare di persone davanti a me. Per questo di solito la Liguria preferisco fotografarla durante l’inverno, per coglierne al meglio la sua anima, la sua vera natura.

Dopo aver passeggiato un po’ nel suo interno ritorno sulla passeggiata a mare, il sole del primo pomeriggio nonostante fossimo a dicembre mi scalda il viso, donando un piacevole tepore a quella giornata d’inverno.

Il tempo d’inverno spesso cambia molto rapidamente, ed ecco che in poco tempo il cielo limpido del mattino lascia il posto ad un cielo biancastro, a tratti grigio, dovuto ad un passaggio di cirrostrati molto compatti. Ne approfitto per scattare foto diverse allo stesso paesaggio, ecco un controluce interessante verso le isole davanti a Portovenere.

La stessa atmosfera onirica la riservo per il Castello di Lerici e la sua baia, racchiusi in questo scatto dove lo stesso borgo sembra assumere nuovi significati, nuove dimensioni visive, non meno interessanti di quelle viste durante la mattinata.

Nel prossimo post ritorneremo verso la baia di Lerici, percorreremo il suo centro storico, saliremo per ammirare il paesaggio dal suo Castello, altre immagini meravigliose vi attendo…..”  

 

 

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Da Tellaro a S. Terenzo, 13° parte.

    1. Grazie mille del commento, è un bel percorso, meglio farlo d’inverno però, d’estate il caldo e il caos della folla trasformano la poesia del paesaggio in uno stress unico. 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: