Una lunga camminata, 1° parte…

Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di fare lunghe camminate all’aria aperta, ed eccomi qua a raccontarvi un’altra mia lunghissima camminata. In questa giornata avevo camminato per ben 40 km, dal mattino fino alla sera. In 3 puntate vi farò solo vedere una piccola sintesi di quella giornata, sono foto fatte col telefono, quando cammino così tanto voglio stare leggero e non portare nulla con me. Vi trasmetterò le emozioni provate e sul finale avrete anche una sorpresa davvero incredibile. Cominciamo dalla prima immagine, qua avevo già percorso 5 km, mi trovavo nei pressi di Vesima, questa spiaggia in estate è presa d’assalto dai bagnanti. Proseguiamo velocemente col prossimo scatto, qui ero quasi ad Arenzano, mi aveva colpito il contrasto fra la primavera in primo piano e il mare sullo sfondo, paesaggi che solo la Liguria sa offrire con così tanta bellezza…

In quella giornata sembrava già estate, il sole era davvero caldo, durante il lungo cammino avevo visto parecchia gente fare già il bagno in mare, i cambiamenti climatici ogni anno anticipano sempre di più il caldo, e così a metà marzo c’erano già 20°C. Qua ero nei pressi di Cogoleto, avevo già percorso 12 km….

Vi parlavo dei primi bagnanti, eccoli tuffarsi in questo mare dai colori incredibili. Queste spiaggette le potete trovare nella passeggiata che collega Cogoleto a Varazze, è una strada adibita a percorso ciclabile dove un tempo passava la ferrovia. Sono molti in Liguria i tratti della vecchia ferrovia convertiti a piste ciclabili…

Questo tratto di passeggiata è quello che preferisco, vengo a farlo spesso durante tutto l’anno, ma di solito arrivo con la macchina fino a Cogoleto e poi cammino fino a Varazze, quel giorno invece avevo voluto strafare, ero partito da Voltri e ho camminato fino a Varazze andata e ritorno….

Avevo mangiato a Varazze in un locale affacciato sul mare, e poi sono ritornato indietro verso casa. Eccomi mentre mi scatto un selfie col sole in faccia del primo pomeriggio che mi stava accecando. La mia musica ovviamente era sempre con me, mi ha tenuto compagnia per tutto il giorno…🎧😊….

Nella seconda puntata di domani, lungo la via del ritorno al pomeriggio, vi farò osservare altri punti di Cogoleto che mi erano piaciuti molto come luce e colori. Questa è una narrazione fotografica un po’ diversa dal solito, vuole essere un po’ uno stacco fra una narrazione e un’altra, non racconta un preciso percorso, sono foto scattate durante tutto il giorno, molto distanti fra loro. Vi aspetto come sempre per regalarvi attimi di puro relax che qua da me potete vedere 365 giorni all’anno….😉👍👍👍👍👍😊😊😊😊

Pubblicità

Sui sentieri delle 5 Terre, ultima parte…

Ci sono opere che arrivano all’anima, graffiti che sanno trasformare in poesia anche un semplice muro, è quello che si può apprezzare a Riomaggiore, in una delle sue vie interne, dove alla bellezza del paesaggio si unisce quella legata alla mano dell’uomo, che quando vuole può donare ulteriore bellezza al mondo in cui viviamo. E poi ci sono gli scenari legati alla natura, alle sue mutevoli luci, veri affreschi sul mondo, come nel caso del prossimo scatto, dove la luce del sole basso del pomeriggio contrasta col nero delle nubi addossate lungo i monti creando uno scenario unico….

Fra le tante meraviglie di Riomaggiore c’è anche questa imponente Chiesa che vi faccio ammirare in questo bel contrasto di luce che ne mette in evidenza la sua ammirevole architettura….

E per concludere il mio percorso in questo tratto delle 5 Terre decido d’inoltrami nelle vie interne di Riomaggiore, qua pagine di storia e bellezza mi avvolgono mentre attraverso vicoli intrisi di salsedine e silenzio….

Amo questo tipo di immagini, questi spaccati urbani dove la meraviglia dei piccoli borghi sa offrire quella poesia che non ti aspetti, dove ogni singolo passo può regalarti sorprese da fermare sui taccuini dell’anima….

E risalendo questo bellissimo vicolo concludo la mia giornata a piedi, sono felice di aver condiviso con voi queste immagini, per me narrare, scattare foto, e regalare emozioni, fanno parte del mio dna. Sono davvero felice di avere un bel pubblico come voi, che mi seguite con affetto giorno dopo giorno…😊😊😊😊

Da domani comincia una nuova narrazione, sarà una sintesi fotografica di una lunghissima camminata a piedi che ho fatto una decina di giorni fa. Come sempre vi aspetto per offrirvi emozioni e poesia….👍👍👍👍😉😊

Sui sentieri delle 5 Terre, 16° parte…

Dopo aver osservato dall’alto un altro scorcio molto bello di Manarola, questo tunnel ci conduce alla stazione, dove col treno torneremo a Riomaggiore. Per chi visita le 5 Terre, consiglio di camminare in un verso e fare ritorno col treno, in modo da poter fare più strada a piedi senza doversi preoccupare del ritorno…

In una manciata di minuti eccoci nuovamente a Riomaggiore, vi faccio notare col prossimo scatto la passeggiata dell’amore mentre stanno facendo i lavori di ripristino. Notate la bellezza di questa falesia a picco sul mare e l’ambiente selvaggio nel quale si trova questa spettacolare passeggiata che si spera riapra al più presto….

Allargando la visione d’insieme si può vedere molto bene il gran lavoro che stanno facendo per mettere in sicurezza la parete rocciosa dove nel 2012 era avvenuta la frana che aveva fatto chiudere questa passeggiata….

La Liguria col suo clima mite permette la crescita degli agrumi, che qua possiamo scorgere attraverso questo scatto che mette insieme il mare e la campagna, due elementi che qui si possono ammirare assieme mentre passeggiamo lungo le sue vie affacciate sul mare….

Ci addentriamo ora nel suo cuore storico per ammirare altri particolari che ancora non avete visto. Qua un raggio di sole stava illuminando il borgo, mentre sui monti il cielo era nerissimo. Il contrasto netto fra i due elementi faceva risaltare al massimo i colori delle case, che qua apparivano accesissimi…

Domani nell’ultima puntata di questa narrazione ammirerete un murales stupendo, poi sarà il turno di una chiesa altrettanto splendida, ed infine a catturarvi sarà la magia dei suoi vicoli con un’atmosfera d’altri tempi. Non vi resta che ripassare per finire di ammirare la meraviglia di questo angolo di Liguria…👍👍😊😊😉

Sui sentieri delle 5 Terre, 15° parte…

Siamo nel cuore di Manarola e ci stiamo dirigendo verso il mare, le sue tipiche contrade ci trasportano nelle emozioni della sua storia, e i panorami fra i vari spazi delle case si aprono verso nuovi orizzonti…

Ecco un tratto della sua passeggiata a mare, uno dei punti più fotografati delle 5 Terre, da lì infatti la bellezza del borgo la si può apprezzare in tutto il suo insieme…

Scendo per vie colorate di poesia, tra il canto dei gabbiani che sorvolano il borgo, e il mormorare del mare che trasportato dal vento entra nelle sue vie, accompagnando il ritmo dei miei passi…

Ecco la stazione ferroviaria, stava per arrivare un treno, avevo pochi minuti per prenderlo al volo e ritornare a Riomaggiore per completare il giro e fare gli ultimi scatti al borgo….

La bellezza di Manarola sembra volermi salutare in quelle luci nuove che sbucano dal mare, indorando tutto il paesaggio in un vero abbraccio di meraviglia e incanto. Qua tutto sa di poesia, questo angolo di Liguria è davvero magico….

Nel post di domani ancora un’immagine di Manarola, poi torneremo a Riomaggiore, vi farò scoprire nuovi particolari delle sue vie interne che ancora non avete visto, le sorprese non sono ancora finite, grazie di cuore per le vostre visite quotidiane e i vostri bellissimi commenti…😊😊😊👍👍👍😉😉😉

Sui sentieri delle 5 Terre, 14° parte…

Primavera e paesaggio si fondono assieme in questi scatti dove ho voluto raccogliere le diverse sfumature di questo paesaggio. In particolare nello scatto che state per vedere ho messo assieme varie stagioni. Il presepe di cui vi ho parlato ieri che si vede sullo sfondo, la primavera con la mimosa in primo piano e quelle sensazioni autunnali date dal cielo grigio….

Vivo emozioni
tra pagine di vita
avvolte alle carezze
di una nostalgia amica
mentre scrivo bellezza
su pergamene di sogni…

Come sapete io amo giocare con le prospettive, cogliere e posizionare i vari elementi di un paesaggio in modo da farlo apparire sempre diversi agli occhi di chi lo guarda. Come nella prossima immagine aerea in cui ho posizionato il campanile sulla stessa linea della casa, e nello stesso tempo ho messo in evidenza il passaggio fra lo stesso e la Chiesa. Si vede anche un albero vestito di primavera, tutti particolari che colorano questa immagine dalle mille sfumature….

Rimanendo sempre in alto ecco che spuntano anche i terrazzamenti coltivati, come potete notare la ripidità della collina è così elevata che sembrano sospesi nel vuoto..

Ma ora immergiamoci nelle sue caratteristiche viuzze, dove i colori caldi della case sembrano abbracciarci in questo cammino verso il mare…

Col prossimo scatto vi faccio vedere meglio le varie figure del Presepe che occupa tutta la collina, come potete vedere sono a grandezza naturale, un altro particolare che di sicuro rende unico questo Presepe ….

Nella puntata di domani torneremo ad immergerci fra la bellezza delle sue contrade, con quei colori così particolari, e quelle sensazioni d’altri tempi tipiche dei borghi liguri. Vi aspetto come sempre, buona domenica sera e buon inizio di settimana…😊😉😉👍👍👍👍

Sui sentieri della Liguria, 13° parte…

Stiamo attraversando un territorio unico, caratterizzato da paesaggi meravigliosi e viste straordinarie, ecco un cartello che descrive questo sentiero, la sua difficoltà, e anche parte della sua storia, di cui vi avevo già accennato qualcosa io nel corso della narrazione…

La poesia della Liguria è un libro aperto su una pagina d’estate, una carezza di vento nel letto della primavera, un abbraccio di tepore nel cuore dell’inverno, un sentiero di nostalgia tra le foglie dell’autunno…

In qualunque stagione decidiate di venire a visitarla troverete sempre un paesaggio unico, delle sensazioni sempre nuove, dove lasciare l’anima, avvolta tra i confetti del cuore…

Ed ora voliamo su Manarola, sulle sue case, con quei colori caldi che riflettono la luce del cielo grigio di quel momento….

Una fra le cose più singolari di questo borgo è il campanile separato dalla chiesa che le sta di fronte, visto dall’alto questo particolare diventa assai originale e molto strano, un colpo d’occhio che non può non catturare l’attenzione…

Manarola è famosa anche per il suo Presepe, uno dei più grandi in assoluto, infatti prende una collina intera. Qua possiamo vedere le varie figure come sono in un periodo non natalizio, infatti queste figure non vengono mai spostate, si accendono solo durante il periodo natalizio, solitamente dall’8 dicembre a circa il 23 gennaio. Fu Mario Andreoli, un ferroviere in pensione a costruire in oltre 30 anni questo immenso presepe, la prima accensione risale al 2007, da allora ogni anno migliaia di turisti accorrono qua ad ammirarlo. E’ composto da migliaia di lampadine e km di fili elettrici che collegano tutta la collina, uno spettacolo unico della mia Regione, assieme a molti altri….

Domani vi aspettano altre visioni aeree di questo borgo, prima di scendere nelle sue viuzze molto caratteristiche, vi aspetto come sempre, non mancate. Buona domenica a tutti…😊😊👍👍😉😉

Sui sentieri delle 5 Terre, 12° parte…

Sotto un cielo sempre più cupo raggiungo il punto più alto del sentiero, e da lì col teleobiettivo comincio a sorvolare sulla costa, lo spettacolo che si apre dinanzi ai miei occhi è semplicemente fantastico….

Mi affaccio a balconi di terra da brividi per cogliere spettacoli unici, come i piccoli borghi delle 5 Terre che spuntano qua e à, fra scogliere, e quel mare senza confini che le avvolge come in un immenso abbraccio….

Liguria
terra di poeti
dove il vento vive
dove il mare canta
dove tutto nasce
come versi nuovi
lasciati volar via
al vento del domani…

Sotto di noi corre la ferrovia, il mezzo più comodo per raggiungere i vari borghi, o anche solo per fare ritorno dopo aver camminato in un verso, io ad esempio da Manarola ho usato il treno per tornare a Riomaggiore, per non rifare lo stesso percorso già fatto all’andata…

Ecco tra la foschia densa di quel giorno il borgo di Corniglia, l’unico che rimane su uno sperone roccioso e quindi non direttamente affacciato sul mare come gli altri..

S’ode il vento
mormorare tra le fronde
tra il canto dei gabbiani
e il suono della risacca
che gioca sulle scogliere
di una terra da amare…

Domani vi aspettano altre immagini bellissime dall’alto, poi cominceremo a scendere verso Manarola, e sarà ancora poesia, vi aspetto come sempre e vi auguro un bellissimo week end…👍👍😊😊😉

Sui sentieri delle 5 Terre, 11° parte…

Il cielo verso i monti era sempre più cupo e minacciava pioggia, mentre dal mare si faceva avanti una luce tenue, col sole filtrato tra le nubi che si rifletteva sul mare dalle sfumature grigie …

Sto raggiungendo un altro punto panoramico davvero straordinario, nonostante il tempo non fosse dei migliori il paesaggio mi regalò colori splendidi lo stesso, attraverso quelle sfumature che sapevano rendere nuovo anche il monte osservato prima…

Sotto di noi, laggiù in basso, ecco spuntare la passeggiata dell’amore. Vista da quassù appare come una piccola striscia segnata lungo il perimetro dei monti…

Questo percorso è uno dei più spettacolari delle 5 Terre, è anche uno dei più frequentati, nonostante la durezza del tracciato, non adatta a chi non è allenato, viste le forti pendenze da superare sia in un verso che nell’altro…

Guardando verso i monti, sotto un cielo sempre più plumbeo, ecco il tracciato dell’autostrada che taglia tutta la Liguria, passando alta sul territorio, almeno in questo tratto di costa, ma anche in altri della Liguria….

Domani raggiungeremo il punto più alto di questo tracciato, i panorami sulla costa vi regaleranno emozioni fantastiche, ancora una volta avrete da meravigliarvi della bellezza della Liguria. Vi aspetto come sempre..😉😉👍👍👍😊😊

Sui sentieri delle 5 Terre, 10° parte…

Il tempo muta, dopo il sole del mattino il cielo stava diventando coperto, ecco che i colori si fanno caldi, tutto vira verso il giallo, i contrasti diminuiscono. Mi sposto verso un’altra zona di Riomaggiore per coglierne altre viste dall’alto prima di riprendere il lungo cammino…

Verso il mare dei chiaroscuri dal grande fascino regalano scorci che sanno di poesia, tutto è pace attorno a me, sono un pensiero che si sposta fra le ombre del giorno…

Un bellissimo ponte in pietra da inizio alla parte più dura del sentiero, quello che sale sulla montagna di fronte, prima di ridiscendere a Manarola…

Si sale su scalini ripidi e infiniti, se ne perde il conto da quanti ce ne sono, la ripidità è così elevata che anche chi scende lo fa lentamente. Questo è il vecchio sentiero storico che collegava i due borghi prima che costruissero la passeggiata dell’amore…

A mano a mano che si sale la grande fatica è ricompensata da panorami che si fanno via via sempre più ampi ed estesi. Sul monte di fronte piccolissimo davanti a noi potete scorgere il Santuario dove ero stato poco prima….

Si narra che da queste parti ci sia una grotta che conserva impronte di animali preistorici, ma non è segnata su nessuna carta, una mia amica dice che potrebbe essere questo piccolo sentiero che si stacca sulla sinistra, ma nel dubbio ho proferito proseguire sulle strade conosciute, magari un giorno con maggiori informazioni ci tornerò per voi….😉

Inserisco il teleobiettivo per cercare di scorgere altre prospettive di Riomaggiore, il borgo che ci stiamo lasciando alle spalle, e nel quale torneremo a fine escursione…

Nel post di domani vi aspettano altre splendide immagini, saliremo infatti in alto per ammirare scenari a dir poco fantastici, non potete mancare! …😊😊👍😉😉

Sui sentieri delle 5 Terre, 9° parte…

Col giro ad anello, scendendo il ripidissimo sentiero del versante sud possiamo apprezzare nuovi paesaggi rispetto a quelli della salita, qua è lo spettacolo del mare, della costa, e dei vari terrazzamenti a creare quel mix di fascino assoluto che questi posti hanno da offrire ai molti turisti che decidono di venirli a visitare…..

Con la prossima immagine ecco spuntare il borgo di Manarola, si vede anche molto bene la passeggiata dell’amore, attualmente chiusa per lavori, come potete vedere è un camminamento davvero spettacolare….

Ed ecco nuovamente il borgo di Riomaggiore osservato da un’altra prospettiva, come potete notare questi paesaggi sanno creare suggestioni sempre diverse a seconda di come li osserviamo, basta cambiare il punto di osservazione ed ecco che gli stessi borghi ci appaiono diversi…

Percorrere questi ripidissimi sentieri, a parte la fatica fisica, ci regala punti di vista davvero sorprendenti, e sono ben felice di farvi notare proprio questa particolarità delle 5 Terre…

Sempre tra la densa foschia scorgiamo in lontananza Corniglia, l’unico borgo delle 5 Terre che rimane in alto rispetto agli altri, e sullo anche Monterosso, il borgo più grande delle 5 Terre. Da qui non si vede Vernazza, in quanto rimane in un’insenatura coperta dalla montagna alle sue spalle…

Stiamo scendendo velocemente verso Riomaggiore, che andremo a vedere da nuovi punti di vista, prima di proseguire il cammino verso Manarola. In questo caso mi aveva colpito l’aspetto selvaggio della natura in contrasto con le case del borgo che spuntano dietro agli alberi….

Domani vi aspettano altre bellissime immagini, il cammino è ancora lungo e voi lo farete assieme a me, grazie dei vostri commenti e delle vostre visite…😊😊👍👍